Evento|Reuniones

17/01/2013

Giovedì 17 gennaio 2013 alle ore 18 il Museo Civico di Zoologia ospiterà la presentazione del volume “Gli animali di Fulco”, un omaggio al suo impegno e al suo lavoro, a cura da Franco Pedrotti, insigne botanico e Professore Emerito dell’Università di Camerino.
Una raccolta di 28 articoli inediti, scritti da alcuni fra i maggiori zoologi e naturalisti italiani, tutti amici, colleghi e collaboratori di Fulco, che hanno voluto in questo modo celebrare il lavoro svolto dal famoso architetto, naturalista, illustratore e, soprattutto, appassionato difensore della natura.
Per ulteriori informazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Ingresso gratuito su prenotazione allo 06 67109270

14/01/2013

Quanto e come la televisione, i giornali e il web influenzano le scelte degli italiani, a cominciare da quelle politiche? Siamo sicuri che usare il bilancino favorisca equilibrio e trasparenza? E se le prossime elezioni si vincessero tornando ai comizi in piazza?

16/01/2013

Presentazione del volume di Nanni Balestrini edito da Il Canneto Editore, che fa riferimento all'opera omonima, il film più lungo del mondo, dalla durata di 2400 ore attualmente visibile nel foyer del Museo fino al 27 gennaio 2013. All'incontro partecipano l'autore e Achille Bonito Oliva, insieme a Paolo Bertetto e Manuela Gandini, autori di due dei testi del volume.

19/12/2012

Il volume (Edizioni Olivares), ripercorre la produzione artistica di Ludovica Gioscia negli ultimi dieci anni attraverso varie sezioni che presentano gli “archivi” da lei stessa creati e rappresentati nelle sue opere. Assieme all'artista intervengono: Adriana Polveroni, giornalista e storico dell'arte; Maria Alicata, curatore MACRO; Patrizia Magli, curatore.

18/12/2012

Presentazione del volume dedicato alle mostre di sette artiste israeliane che lavorano con la carta e con il disegno come mezzi privilegiati del loro personale linguaggio artistico: Maya Attoun, Hilla Ben Ari, Yifat Bezalel, Maya Zack, Etti Abergel, Yael Balaban e Ofri Cnaani.

10/12/2012

C’è chi sostiene che se l’economia va a rotoli è per troppa bramosia di profitto e invoca solidarietà e più welfare, e chi invece indica in una giusta dose di individualismo la chiave per migliorare la congiuntura. C’è chi tesse l’elogio dell’amor proprio e chi quello dell’altruismo. Qual è il modello giusto nella stagione della ricchezza (quasi) perduta?

06/12 - 11/12/2012

L’analisi delle diverse modalità di lettura dell’opera d’arte con una particolare attenzione ai processi sinestetici e alle tematiche legate alla fruibilità del bene culturale negata alle persone con disabilità è al centro del progetto: da questa necessità nasce l’idea di creare nella sala Art Video del Museo, scelta per le sue caratteristiche di accessibilità, uno spazio multisensoriale all’interno del quale è allestito un percorso tattile.

14/12/2012

Quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri Una Storia, che coinvolge artisti di livello internazionale, chiamati a raccontare attraverso immagini, suoni, video, parole la propria “storia dell’arte”. A incontrare il pubblico l'artista britannico John Stezaker, figura chiave dell’arte concettuale.

02/05 - 23/05/2013

Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.

2 maggio - ore 18.00
Il licaone 
Gloria Svampa (Museo Civico di Zoologia di Roma).

9 maggio – ore 18,00
Il delfino: un mammifero dei nostri mari
Sabrina Airoldi (Istituto Tethys)

23 maggio – ore 18,00
Gli animali tra ragione e sentimento
Elisabetta Maria Falchetti (Museo Civico di Zoologia di Roma) 

Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270 

11/04 - 18/04/2013

Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.  

11 aprile – ore 18,00
Il Leopardo ed i grandi Carnivori africani
Jonathan Kingdon (Università di Oxford, Regno Unito)

18 aprile – ore 18,00 (RINVIATO AL 2 MAGGIO 2013)
Il licaone
Gloria Svampa (Museo Civico di Zoologia di Roma)

Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270 

Pages