Evento|Reuniones
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
7 marzo – ore 18,00
Il Baco da seta
Alberto Zilli (Museo Civico di Zoologia di Roma)
21 marzo – ore 18,00
Vicini … geneticamente: Le Scimmie
Elisabetta Visalberghi (Centro Nazionale delle Ricerche)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
7 febbraio – ore 18,00
Il Cavallo
Giovanni Quilghini (Corpo Forestale dello Stato – Servizio a Cavallo) e Stefano Vagniluca (Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale Biodiversità di Follonica)
21 febbraio – ore 18,00
Testuggini di terra e d’acqua - Evento speciale in occasione Herpeton 2013
Claudia Corti (Museo La Specola – Università di Firenze) e Massimo Capula (Museo Civico di Zoologia di Roma)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
10 gennaio – ore 18,00
Il cane secondo me
Danilo Mainardi (Università degli Studi di Venezia)
24 gennaio – ore 18,00
Il Pappagallo: intelligenza con le ali
Claudio Carere (Università degli Studi della Tuscia)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
6 dicembre – ore 18,00
Il Gatto selvatico del Vecchio Mondo
Bernardino Ragni (Università degli Studi di Perugia)
con la partecipazione di Francesco Petretti (Università degli Studi di Camerino)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
- Read more about Presentazione del catalogo "Claudio Cintoli. L'immagine è un bisogno di confine"
- Italiano
Presentazione del catalogo della mostra omonima ospitata al MACRO da giugno a settembre 2012. La pubblicazione, edita da MACRO-Quodlibet, approfondisce i temi sviluppati dalla mostra — prima importante retrospettiva dedicata a Cintoli nella sua città d’adozione — e comprende una sezione degli scritti dell’artista, i testi dei curatori e di Simone Battiato, le testimonianze di personalità vicine all’artista, quali Alberto Boatto, Vittorio Rubiu Brandi, Lorenza Trucchi, e una ricca documentazione visiva. Durante la presentazione è prevista inoltre la proiezione dei video — esposti anche in mostra — che documentano le azioni performative di Cintoli quali Annodare, Chiodo fisso, Colare Colore (Roma, Galleria L’Attico, 1969) e Crisalide.
L'artista bolognese discute degli sviluppi più recenti della sua pratica artistica in conversazione con Chiara Guidi, co-fondatrice della compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio. Il talk si concentra su due aspetti nodali delle performance di Francesca Grilli: l'impiego del suono — elemento dalle infinite possibilità di modulazione espressiva — e lo spazio d’azione dello spettatore, inteso come luogo di coinvolgimento fisico ed emotivo.
Abbiamo appena pagato l’acconto Irpef e Irap, a giorni c’è il conguaglio Imu e già ci aspetta il trio “redditest-redditometro-spesometro”. Tutti i governi promettono di ridurre il carico fiscale e vincere l’evasione, ma le tasse, per chi le paga, continuano ad aumentare. Ricette a confronto per come uscirne.
- Read more about Bruegel. Il mondo dei vizi e delle virtù, delle stagioni, degli uomini e delle utopie
- Italiano
- English
Un racconto sulla mostra “Bruegel. Meraviglie dell’arte fiamminga”
- Read more about Antonio Canova. Il segno della gloria. Antonio Canova: le ragioni dell’antico
- Italiano
- English
Dopo il successo di pubblico delle scorse edizioni torna all'Ara Pacis “Racconti di storia dell'arte".
Il catalogo, che rientra linea dei "quaderni" editi da MACRO-Quodlibet, include una ricca documentazione iconografica, le testimonianze di Giosetta Fioroni e Marco Delogu, e i contributi Il narcisismo infranto di Alberto Boatto, Senex di Erri De Luca e L’artista a due facce di Franco Marcoaldi. All'incontro partecipano, oltre a Giosetta Fioroni e Marco Delogu, anche la scrittrice Elisabetta Rasy e il cirtico Alberto Boatto.