Evento|Reuniones
Incontro con Giuliano Giuman, nell'ambito della mostra "Virus Vitreum".
Incontro con Giuliano Giuman, nell'ambito della mostra "Virus Vitreum".
Incontro con Giuliano Giuman, nell'ambito della mostra "Virus Vitreum".
Incontro con Giuliano Giuman, nell'ambito della mostra "Virus Vitreum".
L’attesa febbrile per il risultato (non scontato?) del voto. L’ insicurezza generata dall’addio del Papa. La paura che la crisi economica non abbia fine. La delusione per i troppi problemi irrisolti. Lo sbigottimento nel vedere il capitalismo sconvolto dalle inchieste giudiziarie. Tutto accresce l’ansia del “che ne sarà di noi”
- Read more about I nostri anziani, un impegno e una ricchezza. Anteprima del filmato istituzionale della Fondazione Alberto Sordi
- Italiano
Anteprima del filmato istituzionale della FONDAZIONE ALBERTO SORDI istituita dal celebre attore per promuovere l’ assistenza qualificata alle persone anziane e la ricerca scientifica sulle patologie dell’età avanzata
Manca poco alle elezioni. Hai scelto se andare a votare, o sei ancora indeciso? Hai già un orientamento? Ara Pacis dedica la prossima puntata a tutti i dubbi che avete e a quelli che è opportuno che vi vengano in vista del voto. Protagonista sarà il pubblico: insieme esamineremo tutte le opzioni, per capire la scelta più giusta.
Suite e percorso d'artista nell'ambito della mostra "Andrea Fogli. Ogni cosa"
- Read more about Presentazione del libro "Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione" di Roberto Pinto
- Italiano
Il libro (edito da Postmedia Books, 2012) analizza i cambiamenti avvenuti nel panorama espositivo internazionale, ripercorrendo alcune delle tappe principali dell'evoluzione dell'arte contemporanea nel ventesimo secolo. L’autore riflette su come la trasformazione sia legata ad avvenimenti storici, politici ed economici e su come l'incontro tra culture — con il conseguente profilarsi di un nuovo concetto di identità — sia alla base di molta della produzione artistica degli ultimi anni. Con l'autore ne parla la critica d'arte Teresa Macrì.
L’autore, attraverso una serie di saggi — editi e inediti — cerca di definire una dimensione "geografica" della storia dell’arte contemporanea, indagando se esista, in relazione al contesto internazionale, un’arte contemporanea specificamente italiana. Insieme all'utore partecipano all'incontro Francesca Coin, Andrea Cortellessa e Stefano Chiodi.