Evento|Reuniones
- Read more about Presentazione del volume "Esposizioni. Emergenze della critica d’arte contemporanea"
- Italiano
Presentazione del volume di Stefania Zuliani, una delle studiose italiane più attive nel campo degli studi sulla storia delle mostre, delle sistema museale e delle pratiche critiche e curatoriali legate all’arte contemporanea. All'incontro partecipa Stefano Chiodi, curatore per editoria e ricerca del MACRO.
Il Festival di Roma, in pieno svolgimento, è l’occasione giusta per capire il rapporto tra gli italiani e il cinema, per verificare lo stato di salute della nostra industria cinematografica, ma soprattutto per vedere come i film descrivono il Belpaese in crisi.
Il catalogo dedicato a Marco Tirelli è una vera e propria monografia che, a partire dalla mostra ospitata a MACRO Testaccio e dedicata ai suoi lavori più recenti (30 marzo - 13 maggio 2012), offre una visione a tutto tondo sull’opera e sulla ricerca dell’artista. Il quaderno dedicato a Gregorio Botta è un approfondimento sui temi sviluppati dalla mostra concepita appositamente per gli spazi del museo (21 giugno - 2 settembre 2012).
Quinta puntata nell'ambito di "Roma InConTra – Ara Pacis” il nuovo format tv di Enrico Cisnetto + talk e – show
Quarta puntata nell'ambito di "Roma InConTra – Ara Pacis” il nuovo format tv di Enrico Cisnetto + talk e – show
Il Museo di Roma ospita la presentazione del libro "Carnevale Romano, rinascita di una tradizione", prefezione a cura di Marcello Veneziani. Saranno presenti gli autori.
Chi sono i Mammiferi? Dove vivono, come si sono originati e che destino avranno in un pianeta in cui gli ambienti naturali stanno subendo così radicali modifiche ad opera dell'uomo? E’ dedicato a questa tematica M’AMMALIA La Settimana dei Mammiferi (dal 28 al 4 novembre, chiuso il lunedì), giunta ormai alla sua terza edizione con l’obiettivo di avvicinare il mondo della ricerca al grande pubblico e di accrescere conoscenze e sensibilità sull'importanza della salvaguardia dei Mammiferi.
- 28 ottobre 2012 - Introduzione alla Settimana dei Mammiferi: Per il modulo“Incontri ravvicinati” alcuni mammiferi, che di norma non sono esposti al pubblico, potranno eccezionalmente essere visti da vicino, al di fuori dalle vetrine, accompagnati dagli zoologi del Museo. Ore 11.30 “Mammiferi della foresta pluviale tropicale” Sala dei Mammiferi; Ore 17.30 “Cetacei dei nostri mari” Sala degli Scheletri e Sala della Balena. Per la partecipazione ai due appuntamenti è gradita la prenotazione al n° 06-67109270. I due incontri saranno preceduti da altrettanti laboratori didattici sul tema “Acqua e vita”.
- 30 ottobre 2012 alle ore 17,30: “Il Progetto Atlante Mammiferi di Roma”. Nel corso dell’incontro verrà illustrato il progetto di censimento dei mammiferi a Roma.
- 31 ottobre 2012 alle ore 17,30: “Uomini e Lupi”, un incontro per capire come la nostra storia sia saldamente collegata a quella di una specie dal forte valore simbolico, tanto da aver influenzato culture, miti e religioni del mondo occidentale.
Laboratori Didattici “Acqua e vita” domenica 28 ottobre, ore 10,30 e ore 16,30, con prenotazione.
Per info e prenotazioni: 06-32609200 - 06-97840700
Terzo appuntamento del ciclo curato da Luca Lo Pinto. L'artista messicano Mario Garcia Torres racconta “la storia dell’arte” che ha influenzato il suo lavoro: i personaggi, i percorsi, gli episodi per lui più significativi.
Il sistema dell’arte degli ultimi decenni somiglia a una slot machine: una macchina per fare soldi che mantiene in vita l’illusione di facili guadagni. Ne è convinto Roberto Gramiccia, autore di Slot Art Machine. Insieme a lui ne parlano Oliviero Beha, scrittore e giornalista, e Lea Mattarella, critica d'arte e giornalista; l'attrice Simona Marchini legge alcune parti del volume.
Usciti da scuole e università mediocri, il 35% dei ragazzi è disoccupato. E sono oltre due milioni gli under 35 “scoraggiati” che né studiano né cercano lavoro. Tra bamboccioni per comodità e per necessità e precari veri e finti, cerchiamo di capire le ragioni profonde del disagio di una generazione che non crede nel futuro