Evento|Reuniones
Presentazione del secondo volume - edito Palombi - di una collana di guide tascabili dedicate ai monumenti più e meno noti della Roma imperiale.
Presentazione alla stampa il 15 maggio 2013
Lettura di 5 capolavori della Pinacoteca Capitolina - a cura dell'associazione culturale EOS
- Read more about Le Gioie di Roma. Dalla cera alla scultura gioiello: la meraviglia del laboratorio creativo (presso l'Accademia Belle Arti di Roma)
- Italiano
Appuntamento conclusivo, con consegna dei manufatti, del cilco "Laboratorio di design del gioiello e tecniche di fonderia"
Domenico Ruiu presenta il suo volume interamente dedicato ai signori del cielo, una monografia interamente dedicata ad aquile maestose, imponenti grifoni, astori, nibbi reali, falchi, gheppi e poiane. Non solo: il grande fotografo naturalista non si limita a ritrarre i rapaci, ma rivolge uno sguardo attento all’ambiente in cui vivono, riuscendo a cogliere paesaggi insoliti e suggestivi, spesso in luoghi pericolosi, ma senza disturbare la vita privata degli uccelli.
29 maggio 2013 ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione telefonica consigliata allo 06/ 67109270
Per ulteriori informazioni: www.museodizoologia.it
Incontro il 2 maggio al Planetario di Roma con Nagin Cox, ingegnere NASA delle missioni dei rover su Marte.
Il volume, realizzato grazie al contributo della Galleria Porta Latina di Roma, approfondisce i temi sviluppati dalla mostra, pensata per svelare un Bendini poco noto attraverso quelle opere che – traendo gli elementi direttamente dalla realtà – rivelano una singolare vicinanza con la successiva poetica dell’arte povera. Intervengono Bartolomeo Pietromarchi, Gabriele Simongini, Benedetta Carpi de Resmini.
Presentazione del catalogo della mostra di Valerio Rocco Orlando, "The Reverse Grand Tour", a cura di Ludovico Pratesi e Angelandreina Rorro, in corso a Roma, alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, fino al 28 aprile 2013. "The Reverse Grand Tour" è un progetto realizzato a Roma nell’arco di un anno, durante il quale l’artista ha trascorso un periodo di residenza in alcune accademie straniere della città: un’esperienza mai avvenuta prima, concepita proprio per osservare dall’interno un sistema formativo e culturale unico al mondo e per analizzare – attraverso la relazione diretta con gli artisti stranieri in città – l’evoluzione e la natura del Grand Tour oggi. Il volume, pubblicato da Maretti Editore in occasione della prima mostra personale di Valerio Rocco Orlando in un’istituzione pubblica italiana, raccoglie contributi di Stefano Chiodi, Adrienne Drake, Raffaele Gavarro, Ilaria Gianni, Luca Lo Pinto, Bartolomeo Pietromarchi, Ludovico Pratesi, Angelandreina Rorro, Valentina Sansone e Maria Rosa Sossai. Intervengono: Ludovico Pratesi, Angelandreina Rorro, Valerio Rocco Orlando
Talk di Luca Trevisani, il cui lavoro spazia dalla scultura al video, fino a discipline come le arti performative, la grafica, il design, il cinema di ricerca e l’architettura. L’artista, in residenza al Museo da febbraio, parlerà – in conversazione con Claudia Gioia, curatore della sua recente mostra personale presso la galleria Bonomo di Roma, e l'artista visivo Italo Zuffi – della sua ricerca artistica, riflessione costante sulle continue trasformazioni della materia e sulle leggi della natura che le determinano. Durante l’incontro Trevisani introdurrà, inoltre, il progetto che sta realizzando nel corso della residenza e di cui protagonista è proprio l’acqua con le sue trasformazioni fisiche e i suoi cambiamenti, in particolare, quelli determinati dal processo di sublimazione.
Quarto appuntamento del ciclo di conferenze organizzato nell’ambito della mostra "Ritratto di una città. Arte a Roma 1960 – 2001". Durante l’incontro, introdotto da Stefano Chiodi, Achille Bonito Oliva approfondirà le grandi mostre da lui realizzate a Roma, soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, come Vitalità del negativo (1970), Contemporanea nel parcheggio di Villa Borghese (1973), Avanguardia transavanguardia alle Mura Aureliane (1982), che hanno segnato un profondo cambiamento nell’arte e nella stessa progettualità espositiva.
L’artista Brian Bress, in conversazione con Maria Alicata, parlerà della propria ricerca e del processo creativo che conduce alla realizzazione delle sue opere, caratterizzate da una sperimentazione incentrata principalmente sul video, ma in cui emerge anche il forte legame con una formazione di tipo pittorico. Per lui infatti i due media, apparentemente lontani, sono in realtà contraddistinti dalla stessa bidimensionalità: nei suoi lavori fa dialogare la natura della pittura e la fruizione dei video, esplorando i confini tra immagine e realtà, attraverso supporti quali i monitor a schermo piatto che dissimulano i video come se fossero quadri appesi alle pareti. Le sue opere divengono così dei trompe l'œil, finestre su un altro mondo che l’artista può immaginare e costruire.