Evento|Reuniones
Appuntamento nell'ambito del ciclo di conferenze dedicate a "Arte e Letteratura".
Con Alessandra Grandelis e Lorenzo Cantatore.
Incontro-spettacolo con la regia a cura di Angelo Favaro, nell'ambito del ciclo di conferenze su "Arte e Letteratura".
Interpreti: Marco Belocchi, Giorgia Trasselli.
Musiche originali di Albero Calligaris.
Introduzione e commento della dr. Annamaria Andreoli.
Incontro nell'ambito del programma Artisti in residenza. Kateřina Šedá, a conclusione della sua permanenza al Museo, parlerà della propria esperienza e del progetto realizzato, nelle sue fasi ed evoluzioni. Il lavoro di Kateřina Šedá ha come base di partenza il vissuto, l’esperienza personale, che nella sua opera si riflette non tanto in termini di narrazione aneddotica o autobiografica, quanto di ricerca quotidiana, di analisi dei problemi che la circondano e coinvolgono in prima persona, attraverso una pratica che ha molto in comune con un intervento sociale vero e proprio.
A 164 anni dalla dalla morte, un omaggio a Colomba Antonietti.
Una vicenda di vero patriottismo, ma anche una struggente storia d’amore tra la figlia di un fornaio e un nobile cadetto pontificio.
Proiezione del documentario "Storia di un violino" e laboratorio
Visita attraverso il racconto della liutaia Ezia Di Labio
Visita attraverso il racconto della liutaia Ezia Di Labio
- Read more about Video-poesie di Francesco Paolo Tanzj e «Il tempo in clessidra» di Adrian Rodriguez
- Italiano
Video-poesie di Francesco Paolo Tanzj e «Il tempo in clessidra» di Adrian Rodriguez.
- Read more about Presentazione dei sei monocromi restaurati di Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino
- Italiano
Grazie al recente recupero dei sei monocromi di Polidoro da Caravaggio e Maturino fiorentino, si avvia per questi dipinti una sorta di seconda storia che li sottrae all’oblio, a cominciare dalla loro prima presentazione al pubblico - al Museo di Roma in Palazzo Braschi, il 17 maggio 2013 - con una pubblicazione che consente di ripercorrerne le vicende storiche e conservative.
- Read more about Presentazione del volume "Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio" di Barbara Carnevali
- Italiano
Il libro affronta il tema delle apparenze sociali, invitando a guardare la società come un oggetto estetico e analizzando quel sistema di segnali – fatto di gesti, espressioni, accessori, ornamenti – che conduce alla strutturazioni delle nostre relazioni sociali. L’autrice, partendo dalla filosofia e incrociando la sociologia, la storia delle arti e la letteratura, approfondisce il modo in cui la nostra figura – fatta di immagini, suoni, odori, sensazioni tattili e persino sapori – viene colta dai sensi degli altri e valutata dal loro gusto: così si plasma la nostra identità e la forma del mondo in cui abitiamo. Oltre all'autrice intervengono Edoardo Albinati, Clotilde Bertoni, Riccardo Falcinelli e Tonino Griffero, coordinati da Daniele Balicco e Cecilia Canziani.