Evento|Reuniones

17/09/2013

Il Salone d’Onore del Museo di Roma ospita un confronto culturale sui messaggi racchiusi nei capolavori dell’arte italiana e la loro interpretazione cabalistica.

05/10 - 06/10/2013

I due workshop di una giornata si svolgeranno negli spazi del Macro di via Nizza e sono rivolti a professionisti, artisti e a tutti gli appassionati di fotografia e arti visive. In particolare i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi in modo diretto con i due autori presentando i propri lavori e creando un dialogo critico e costruttivo con tutto il gruppo.

04/10 - 06/10/2013

Durante i tre giorni inaugurali (4, 5 e 6 ottobre 2013) FOTOGRAFIA - Festival Internazionale di Roma dedica uno spazio ai grandi esponenti della fotografia internazionale (tra cui Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Tim Davis, Patrick Faigenbaum, Guido Guidi, Michael Mack, Leo Rubinfien e Jeff Wall) che, attraverso una serie di incontri, coinvolgono il pubblico nelle loro riflessioni sul tema del Festival e sulla contemporaneità della fotografia.
Gli incontri si svolgono presso l'Auditorium del Macro.

25/09/2013

Rintracciare e ridelineare gli aspetti dell’immaginario collettivo riferito al viaggio e alla sua metafora, attraverso le testimonianze bibliografiche, vedutistiche e cartografiche. Questo lo spirito del progetto.

07/09/2013

A 150 dalla morte del poeta il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, creatività e promozione artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizza un omaggio al poeta con un ciclo di celebrazioni.

12/09/2013

Il libro raccoglie una serie di saggi che analizzano alcuni temi fondanti nell’opera di Gastone Novelli – specchio di inquietudini, instabilità e audacie della cultura contemporanea – in particolar modo la sua attitudine a creare interi mondi ricomposti dai frammenti e dai segni, che si ritrova sia nei suoi dipinti che nella produzione grafica. La pittura di Novelli, in sintonia con le poetiche di amici scrittori e poeti, da un certo punto in poi oscilla continuamente, per alternanti approssimazioni e allontanamenti, da un centro di significato a un altro, per rendersi conto alla fine che un centro non esiste: esiste invece un margine delle cose, un lavoro laterale e parallelo sulle briciole dei possibili universi segnici. Intervengono: Pietro Fortuna, Franco Marcoaldi, Vittorio Messina e  Marco Rinaldi; modera: Paolo Conti.

04/09/2013

Il volume approfondisce i temi sviluppati dalla mostra che ha presentato un nucleo di opere rappresentative degli sviluppi più recenti del lavoro dell'artista giapponese – nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967 –, tra i protagonisti più rilevanti della scultura internazionale contemporanea. In catalogo, oltre a un ricco apparato iconografico, i testi dei curatori, Bruno Corà e Aldo Iori, e i contributi critici di Jole De Sanna, Toshiaki Minemura e Bartolomeo Pietromarchi. Alla presentazione intervengono: Bruno Corà, Aldo Iori, Tommaso Trini, Giacomo Guidi, Bartolomeo Pietromarchi e l’artista Hidetoshi Nagasawa.

25/08/2013

Gran finale al Planetario di Roma per il ciclo di serate COSMOLAB, che per tutta l’estate ha proposto il fascino della ricerca astrofisica in diretta, alla portata di tutti. Dopo aver spiato le violente esplosioni delle Supernovae e indugiato nei più remoti reami dello spazio-tempo e della Cosmologia, domenica 25 agosto sarà il momento di “Pianeti Alieni”: la straordinaria frontiera dei pianeti extrasolari, tra i temi più importanti della moderna avventura dell’astrofisica.

28/07/2013

Una straordinaria occasione per assistere alla ricerca in diretta e trasformare la cupola stellata del Planetario di Roma in un vero e proprio laboratorio astrofisico d'avanguardia aperto a tutti. Con "Svelare il Cosmo" prosegue domenica 28 luglio il ciclo di serate COSMOLAB, nell'ambito della manifestazione estiva Astrosummer 2013.

19/07/2013

"A Caccia di Supernovae" inaugura venerdì 19 luglio il ciclo di serate COSMOLAB, una straordinaria occasione per fare ricerca in diretta e trasformare la cupola stellata del Planetario di Roma in un vero e proprio laboratorio astrofisico d'avanguardia aperto a tutti.

Pages