Evento|Reuniones
L’artista, in conversazione con la curatrice Giorgia Calò, parlerà della sua metodologia, della sua ricerca e del progetto sviluppato nell’ambito della permanenza al Museo, nelle sue diverse fasi ed evoluzioni. Centrale nel lavoro di Ben Ari è il corpo femminile, esplorato nei suoi limiti e confini, e la messa in discussione degli stereotipi sociali e culturali legati alla figura della donna.
- Read more about Incontro nell'ambito della mostra "Davanti allo specchio. Trasformazioni dell'universo femminile tra sé e l'altro"
- Italiano
Incontro nell'ambito della mostra "Davanti allo specchio. Trasformazioni dell'universo femminile tra sé e l'altro"
Incontro dedicato all'approfondimento del lavoro di uno dei maestri dell’arte contemporanea, pensato per dare una visione trasversale sulla sua opera: fermo sostenitore di un’astrazione basata su un colorismo emotivo, Turcato ha sempre sperimentato una tensione forma/colore protesa verso nuovi orizzonti spazio–temporali e come egli stesso affermava “la mia stesura del colore è istintiva, non razionale, non studiata: è forte la presenza dell’imprevisto, dell’incognito, dell’inconscio”.
Per l'occasione sarà presentato anche il quaderno della mostra realizzata dal Museo in collaborazione con l’Archivio Giulio Turcato (ott.2012 - febb.2013), con i testi di Benedetta Carpi De Resmini, Maria Grazia Messina, Giuseppe Di Natale, Martina Caruso.
- Read more about RomaInConTra - Enrico Cisnetto InConTra Innocenzo Cipolletta, Alberto Giovanni Gerli, Luciano Violante ed Enrico Montesano
- Italiano
Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk - show
Un legame profondo quello tra Roma e il suo fiume che, attraversando la città, ha stabilito nei secoli una relazione funzionale, economica e vitale con i romani, nella vita quotidiana e nel corso della storia.
La tavola rotonda vuole essere un’occasione di incontro per avviare nuove riflessioni sul rapporto tra il fiume e la città, già profondamente trasformato dai “moderni” muraglioni. Uno spunto di approfondimento che a partire dalla storia si confronti con il presente e con le prospettive future. Un’occasione per “ricostruire un discorso sul fiume” e discutere nuovi itinerari nel rapporto con la Città.
Visita guidata a due voci nella sala del museo dedicata ai cimeli della Prima Guerra Mondiale e conferenza dal titolo "La Legione Garibaldina del 1914" in occasione delle commemorazioni della I Guerra Mondiale.
- Read more about ARTISTI IN RESIDENZA #4. Hilla Ben Ari, Riccardo Beretta, Jacopo Miliani, Sahej Rahal
- Italiano
In occasione della "Giornata del Contemporaneo", gli studi degli artisti selezionati per partecipare al quarto ciclo del programma Artisti in residenza – Hilla Ben Ari, Riccardo Beretta, Jacopo Miliani, Sahej Rahal – si aprono per la prima volta al pubblico, che ha così l’opportunità di entrare in contatto diretto con gli artisti e di visitare il luogo in cui sperimentano e sviluppano le loro ricerche.
Durante i tre giorni inaugurali (4, 5 e 6 ottobre 2013) il Festival ospita, nello Spazio Area del MACRO, case editrici, editori indipendenti, autori di pubblicazioni self-published e librerie internazionali che si sono distinte in questi anni per l’elevata qualità delle produzioni nell’ambito dell’editoria fotografica. Partecipano: Chopped Liver Press, Danilo Montanari Editore, Documentary Platform, Drago, Loosestrife Editions, Lugo Land, MACK, Monospace Press, One Room, Osservatorio Fotografico, Postcart, Quodlibet, s.t. foto libreria galleria, Trolley Books.
Incontro dedicato al fotografo e documentarista Mario Carbone, a conclusione dell’esposizione “I volti, le pietre, la città Mario Carbone Emilio Gentilini 1952 – 1985”.
Per la prima volta a Roma sarà presentato il documentario dedicato al Maestro e realizzato da Giuseppe D’Addino "Mario Carbone, il fotografo con la macchina da presa (60’)".
Omaggio a Renato Nicolini, un evento per ricordare una delle figure più amate a Roma per il suo modo originale e unico di fare cultura, utilizzandola come veicolo per riportare le persone in piazza durante gli anni bui che hanno attraversato il paese.
Assessore alla Cultura tra il 1976 ed il 1985, RenatoNicolini ha avuto la visionarietà, la forza, di credere nella cultura nelle sue varie espressioni e di riuscire, con l’idea rivoluzionaria dell’Estate Romana, a portarla nelle strade, nei luoghi monumentali, nelle piazze, coinvolgendo il grande pubblico. Guidato dalla sua teoria del Meraviglioso Urbano che si basa sul concetto di far rivivere i luoghi della città - la “scena fissa della vita” secondo la definizione di Aldo Rossi – ha fatto rinascere a Roma la vita culturale attraverso eventi e installazioni urbane.
Amici, artisti, studiosi, compagni di strada, personalità della cultura e della politica si riuniscono al MACRO per ricordare Nicolini, attraverso parole, musica, letture e proiezioni. Una serata che coinvolgerà tutti gli spazi del Museo, attraverso un percorso itinerante in cui il pubblico sarà guidato da Stradabanda, Orchestra Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Apre la serata il Sindaco Ignazio Marino con un intervento sulle linee tracciate da Nicolini per un rinnovamento democratico della vita culturale cittadina. L’Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Flavia Barca per l’occasione chiederà agli artisti presenti di condividere e proporre idee e progetti per un’altra idea di città.