Statua equestre di Marco Aurelio

Statua equestre di Marco Aurelio
Tipologia : 
Scultura
Anno: 
161-180 d.C.
Materia e tecnica: 
Bronzo
Dimensioni: 
cm 424
Inventario: 
inv. MC3247

Del monumento equestre dedicato all'imperatore Marco Aurelio (161-180 d.C.) non troviamo alcuna menzione nelle fonti letterarie antiche, ma è verosimile che esso sia stato innalzato nel 176 d.C., insieme ai numerosi altri onori tributatigli in occasione del trionfo sulle popolazioni germaniche, o nel 180 d.C., subito dopo la morte. In quei tempi a Roma le statue equestri erano molto numerose: le descrizioni tardo imperiali delle regioni della città ne enumerano ventidue, definite equi magni, ossia maggiori del vero, analogamente al monumento di Marco Aurelio. Quest'ultimo, tuttavia, è l'unico giunto sino a noi e in virtù della sua integrità ha assunto ben presto un valore simbolico per tutti coloro che intendevano proporsi come eredi dell'antica Roma imperiale. Il luogo di collocazione originario non è noto. Tuttavia già Carlo Fea, che per primo attribuì la salvezza del monumento alla errata identificazione del cavaliere con l'imperatore Costantino, confutò l'ipotesi avanzata da Nardini e accolta da Winckelmann che la statua fosse stata innalzata fin dall'inizio al Laterano, dove è ricordata nelle fonti medievali.
 In realtà si può affermare soltanto che la statua sia stata eretta per una dedica pubblica e che, pertanto, il luogo di collocazione originaria più probabile fosse il Foro Romano o la piazza con il tempio dinastico che circondava la Colonna Antonina. La presenza al Laterano della scultura bronzea viene ricordata fin dal X secolo, ma è probabile che vi si trovasse almeno dalla fine dell'VIII secolo, quando Carlo Magno volle duplicare la sistemazione del campus Lateranenis, trasferendo davanti al suo palazzo ad Aquisgrana (Aachen) una statua equestre analoga portata via da Ravenna. Nel gennaio del 1538, per ordine di papa Paolo III della famiglia Farnese, la statua fu trasferita sul colle Capitolino, che dal 1143 era divenuto sede delle autorità cittadine. Ad un anno dal suo arrivo, il Senato Romano affidò a Michelangelo l'incarico di risistemare la statua del Marco Aurelio. Il grande artista fiorentino, invece di limitarsi a progettare una sistemazione idonea per il monumento, ne fece il perno di quel mirabile complesso architettonico che è la piazza del Campidoglio. Le indagini disposte dall'Amministrazione Comunale in seguito all'attentato terroristico presso il Palazzo Senatorio del 19 aprile 1979 rivelarono che la statua equestre di Marco Aurelio presentava gravi processi corrosivi in atto e una preoccupante situazione statica, in particolare a causa delle fessure localizzate nelle zampe.
 L'8 gennaio 1981 il cavaliere fu rimosso dal basamento michelangiolesco e il 17 il monumento fu trasferito presso il laboratorio dell'Istituto Centrale per il Restauro. L'intervento conservativo, in assenza di procedure ordinarie consolidate, ha permesso un grande sviluppo delle tecniche d'indagine e un'innovazione tecnologica della strumentazione disponibile. Dopo una lunga e accurata fase di studi preliminari, mirati a definire lo stato di conservazione e le modalità di intervento sul manufatto bronzeo, le operazioni di restauro si sono concluse alla fine del 1988, aprendo una nuova fase per la vita del monumento equestre. La fragilità strutturale e superficiale della materia ha portato all'attenzione di tutti il tema della protezione dei capolavori non musealizzati. Fu subito chiaro che un'adeguata tutela del bronzo antico sarebbe stata possibile solo a condizione che fossero escluse tutte le sollecitazioni termiche e meccaniche che derivano da un'esposizione all'aperto. Il desiderio di rivedere la statua bronzea al centro della piazza del Campidoglio era naturalmente unanime, ma responsabilmente fu scelto il male minore.
 La collocazione provvisoria in uno spazio chiuso in condizioni ambientali controllate rappresentava la sola scelta in grado di soddisfare adeguatamente l'esigenza di preservare e nel contempo rendere fruibile un manufatto unico e prezioso come la statua equestre di Marco Aurelio. L'11 aprile 1990 il monumento è tornato in Campidoglio ed è stato collocato nel cortile del Museo Capitolino, in un ambiente climatizzato appositamente chiuso da una vetrata. Il recupero dell'unità monumentale del progetto michelangiolesco è stata fin dall'inizio una preoccupazione primaria. Fu deciso, quindi, di predisporre una copia dell'originale. Non è stato possibile per motivi diversi adottare le due tecniche tradizionali del calco diretto o della riproduzione per punti mediante il compasso o il pantografo: nel primo caso per la fragilità della doratura residua unitamente alla sua scarsa adesione al bronzo, nel secondo caso per la difficoltà di riprodurre fedelmente tutte le peculiarità del modellato plastico, sommatesi come in un palinsesto nel corso della lunga storia del monumento. Per eseguire la riproduzione della statua bronzea si è fatto ricorso, quindi, al procedimento indiretto, che prevede la ricostruzione della forma geometrica secondo un modello numerico ottenuto tramite il rilievo 'fotogrammetrico' e l'integrazione manuale della "pelle" con tecniche artigianali. Nel 1997 i tecnici della Zecca dello Stato hanno completato la copia bronzea, che il 19 aprile dello stesso anno è stata eretta sul basamento al centro della piazza Capitolina. Parallelamente alla realizzazione della copia, è stato affrontato il problema della musealizzazione dell'originale in un ambiente più idoneo rispetto a quello provvisorio, individuando un luogo adatto per dimensioni e per dignità nell'ambito dei Musei Capitolini, la cui ristrutturazione è stata avviata nel 1997. A tale scopo è stata prevista la progettazione di un nuovo padiglione nel Giardino Romano al primo piano del Palazzo dei Conservatori, dove alla fine dell'Ottocento subito dopo l'unità d'Italia era stata ospitata la maggior parte delle sculture che emergevano dagli scavi effettuati per la costruzione dei nuovi quartieri della capitale. Il progetto di copertura a vetrata del giardino, affidato all'architetto Carlo Aymonino, è risultato la soluzione più adeguata per dare accoglienza al monumento equestre insieme ad altre importanti opere bronzee della collezione capitolina, formanti anch'esse parte dei pignora imperii conservati in Laterano fin dal Medioevo e trasferiti in Campidoglio alla fine del XV secolo con lo scopo di restituire al popolo romano la testimonianza tangibile dell'antica dignità del colle.
 Il nuovo basamento, progettato dall'architetto Francesco Stefanori e realizzato, insieme ai dispositivi di ancoraggio della statua, dal Centro di Ricerca Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico dell'Università di Roma "La Sapienza" (CISTeC), è stato ideato nel segno della discontinuità rispetto al piedistallo michelangiolesco, sia per evitare un improponibile confronto sia per sottolineare la differenza tra l'originaria collocazione all'aperto del monumento equestre e la sua attuale musealizzazione. È superfluo ricordare che la realizzazione del nuovo padiglione, che ha tenuto conto della presenza dei resti monumentali del Tempio di Giove Capitolino, non offre soltanto una soluzione specifica e definitiva al problema della statua bronzea di Marco Aurelio, ma costituisce la punta di diamante – paragonabile ad altri grandi interventi museografici delle capitali europee – nel programma di riqualificazione complessiva dei Musei Capitolini e dell'intero Campidoglio.

La sala

Museo del Palazzo dei Conservatori - Esedra di Marco Aurelio

La nuova grande aula vetrata costruita all'interno di quello che era denominato il "Giardino Romano" del Palazzo dei Conservatori accoglie oggi la grande statua equestre di Marco Aurelio insieme ad alcuni dei grandi bronzi capitolini, l'Ercole in bronzo dorato dal Foro Boario e i resti del colosso bronzeo di Costantino. 

Potrebbe interessarti anche