Evento|Reuniones

17/09/2016

Inaugurazione della mostra Andrea Viviani. Ritmi instabili
L’esposizione verrà presentata dal Critico e Curatore d’Arte Dott. Gianluca Ranzi e dalla Direttrice del Museo ospitante. Seguirà Buffet.

06/10/2016

In occasione del decennale di Teatri di Vetro viene proposto un incontro pubblico aperto ad artisti, critici, operatori e spettatori che hanno attraversato il festival, ne sono stati protagonisti e ne hanno osservato le trasformazioni, con l’obiettivo di aprire un confronto sul decennio artistico e culturale appena trascorso.

14/09/2016

Atelier
Conversazione a cura di Graziano Graziani con Sonia Chiambretto, Angeliki Darlasi, Alessandra di Lernia, Lorenzo Garozzo, Stefano Ivanov, Martina Ruggieri, Sasha Marianna Salzmann, Roberto Scarpetti, Erika Z. Galli, Nizar Zuabi.

13/09/2016

Sala 1
Prima tappa di un progetto sul rapporto tra pedagogia e spettacolo, e in particolare sull’influenza che la televisione esercita sull’immaginario comune, infantile ma non solo. Qual è il ruolo della programmazione di cartoni animati e di altre trasmissioni dedicate, nel campo delle politiche di educazione e anche della produzione artistica degli adulti contemporanei. Tempi di prova mai emergenziali e la maturazione lenta delle idee sono condizioni del percorso creativo, e della sua intenzione profonda di condivisione artistica e culturale.

09/09/2016

Atelier
Conversazione a cura di Graziano Graziani con Fabrizio Arcuri, Michele Di Stefano, Ivana Müller e tg STAN

08/09 - 17/09/2016

Atelier
Luogo dedicato alla ricerca, all’ascolto e alla consultazione della collezione di vinili di Pescheria, a cura del dj e producer Hugo Sanchez.
La musica non basta mai. Ascoltare per ricercare, scoprire, meditare, svegliarsi, confondersi. Per questo Pescheria rende accessibile settimanalmente la consultazione di dischi a chi volesse perdersi tra vinili di tutte le epoche, dischi improbabili, una collezione imprevedibile.
 Short theatre ospiterà tre postazioni d’ascolto all’interno della Pelanda per tutta la durata della manifestazione.

08/09 - 17/09/2016

Zona esterna
Prendendo le mosse dal ‘bed-in’ di Yoko Ono e John Lennon, si pone un letto nell’area comune del festival. A partire da questo cortocircuito: un oggetto intimo in una scena pubblica, si costruisce una situazione aperta, a partire dalla quale si mettono in scena una radio, una serie di concerti, interviste di coppia, proiezioni video, etc. Piuttosto che spettacolare, la forma è laboratoriale, cioè senza limiti presupposti, e sperimentale: in cui le conclusioni, o il risultato, non siano prevedibili.Nel periodo del festival, la radio accompagnerà quotidianamente gli spettatori, introducendo spettacoli, intervistando gli ospiti del festival, approfondendo temi e contenuti.

 

30/09/2016

Tema: L’astrofisica moderna nella Notte Europea dei Ricercatori. La conclusione della missione Rosetta sulla cometa 67P. Principali astri visibili: Saturno, Urano, Nettuno.

23/09/2016

Tema: Nel compleanno di Augusto, la transizione dal cielo d’estate a quello autunnale nel giorno dell’equinozio. Principali astri visibili: Saturno, Urano, Albireo.

14/09/2016

A quasi mezzo secolo di distanza dal primo allunaggio verrà proposto uno sguardo sulla Luna, per esplorare la sua variegata superficie, cercando i siti toccati dalle missioni Apollo. Verrà rivisitata la saga della conquista della Luna per valutarne l’eredità e capire com’è cambiato il rapporto col nostro satellite, nella conoscenza e nella fantasia.

Pages