Evento|Reuniones
Dalla prima stella della sera alle stelle nascoste nell’emisfero australe. Impariamo a leggere un atlante stellare. Riconoscimento degli astri più importanti e delle costellazioni di ogni stagione. Sfruttare le costellazioni per guardarsi intorno.
L’ABC del cielo: orientarsi sotto la volta celeste, fra punti cardinali e cerchi celesti. I sistemi di coordinate astronomiche e i cambiamenti del firmamento con la latitudine.
Con il “Manuale di gestione della fauna” gli autori, Sandro Lovari e Francesco Riga, hanno voluto cimentarsi nell’ambizioso compito di realizzare un volume che serva da riferimento non solo ai tecnici, ma anche a studenti, naturalisti, cacciatori e a chiunque sia interessato alla fauna selvatica.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: ore 18.00 presso la Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa
Sesta edizione del Corso di Astronomia per principianti del Planetario di Roma. Otto incontri per imparare a conoscere gli astri e destreggiarsi nell’osservazione del cielo
- Read more about WILD ROME - Un progetto per conoscere la fauna selvatica che vive nella Città Eterna
- Italiano
RACCONTARE in un modo nuovo la “natura” in ambiente urbano, che spesso i cittadini vivono con poca consapevolezza; MOSTRARE gli animali per quello che sono senza giudizio o gerarchie: vicini di casa con i quali condividiamo il territorio; ILLUMINARE la biodiversità ospitata dalla nostra città di una luce nuova, per creare empatia anche verso quelle specie meno popolari, mostrandone la bellezza celata e l’utilità per gli ecosistemi; STABILIRE un contatto reale con il mondo naturale che trova il suo spazio anche in un ambiente iper-urbanizzato come la città di Roma. L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: ore 18.00 presso la Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa
A seguito dell’eccezionale successo di pubblico si aggiunge a Tor Bella Monaca una serata straordinaria di osservazioni gratuite al telescopio per scoprire i segreti delle stelle e battezzare la nuova costellazione sul cielo di Roma.
Terza edizione del Forum dell’Innovazione dedicato alle Tecnologie per il Territorio, i Beni Culturali e la Smart City. Il 4 ottobre 2016 presso l'Appia Antica, Circo di Massenzio, il 5 e 6 ottobre 2016 presso la Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio, 105 - Roma
#TFA2016
La mostra Dall’Oggi al Domani. 24ore nell’arte contemporanea accoglie il pubblico con un ultimo appuntamento che vede nuovamente le sale animarsi con performance e incursioni teatrali, assieme ad artisti e attori, veri ospiti speciali che hanno seguito tutto il percorso di questa mostra dalla sua inaugurazione al finissage.
Sala Cinema
Presentazione del volume di Lamberto Pignotti, primo libro della collana “Asserzioni” (edizioni Milella) curata da Salvatore Luperto, nell'ambito delle iniziative collegate della mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, in corso ala MACRO fino al 2 ottobre 2016.
- Read more about Incontro: Marion Franchetti e Pietro Arco Franchetti con Costantino D'Orazio
- Italiano
Sala Cinema
Dedica - Giorgio Franchetti. Privato
Ottavo appuntamento del ciclo “ROMA POP CITY / Incontri, Dediche e Proiezioni” nell'ambito della mostra Roma Pop City 60-67 in corso al Museo.
Proiezione Tapidoo (2014, 25’) di Pietro Arco Franchetti