Evento|Reuniones
L’evento “E lucevan le stelle” programmato presso il Campo dei Tornei di Villa Torlonia è stato annullato per ragioni meteorologiche.
Gli spettacoli in cupola del planetario vengono reintrodotti secondo il programma di seguito:
SABATO 10 SETTEMBRE 2016
16.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
17.00 A SPASSO TRA LE COSTELLAZIONI a cura dello staff del Planetario
16.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
18.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
21.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
22.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
Si tratta normali spettacoli del planetario a pagamento secondo le tariffe vigenti che non sono in sostituzione delle osservazioni.
Tema: L’acqua, sulla Terra e sugli altri mondi. Dalla Fontana dei Fiumi ai pianeti extrasolari. I principali astri visibili saranno: Saturno, Marte, soli dei pianeti extrasolari e il Triangolo Estivo.
Tema: Le lacrime di San Lorenzo: quando cadono le stelle
Tema: Roma Caput Coeli: gli osservatori astronomici della Capitale
Tema: Galileo a Roma: dalle osservazioni delle lune di Giove alla missione Juno
Nei mesi estivio un ciclo di appuntamenti per osservare il sole al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale.
Nei mesi estivi un ciclo di appuntamenti per osservare il sole al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale.
Laboratorio gratuito nell'ambito del Via Francigena Collective Project 2016
Presentazione del romanzo di Patrizia Bracci.
Presenta Corrado Ruggeri, giornalista e scrittore.
Partecipa Silvana Bonfili, Responsabile Museo di Roma in Trastevere.
Sarà presente l’autrice.
Sala Cinema
Verrà ricordata l’artista e l’opera di Hema Upadhyay, barbaramente uccisa a Mumbay l’11 dicembre dello scorso anno.
La giovane e affermata artista indiana, le cui opere sono attualmente presenti in molti musei internazionali, fu invitata ad esporre al MACRO con un lavoro ‘site specific’, nel 2009. Per l’occasione, Hema Upadhyay, realizzò una grande installazione di forte impatto visivo ed emotivo, intitolata “Where the Bees Suck there Suck I”.