Evento|Reuniones
Incontro a cura di Vanni Gandolfo e Valeria Della Valle in occasione della mostra Roma Anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali d’Arte 1931 - 1935 - 1939 in corso in Galleria. Produzione Istituto Luce-Cinecittà.
Cinecittà è un nome, è un marchio, un’idea che tutti, nel mondo, conoscono.
Incontro a cura di Vanni Gandolfo e Valeria Della Valle in occasione della mostra in corso.
Produzione Istituto Luce-Cinecittà.
Incontro a cura di Antonella Greco in occasione della mostra in corso in Galleria.
Una cittadella marmorea inserita in un paesaggio “romano” di pini e colline. Da una parte la cupola di San Pietro e Villa Madama, dall’altra il ponte Milvio, su tutto la sella di Monte Mario non ancora costruita. È questo lo scenario in cui viene costruito il Foro Italico dalla fine degli anni Venti per tutto un decennio successivo.
- Read more about Il progetto integrato di arte e architettura negli anni ’30. Il caso dell’E42
- Italiano
Incontro a cura di Elisabetta Cristallini. La questione del rapporto arte-architettura attraversa il dibattito culturale italiano negli anni Trenta. Si tratta di una questione complessa che si intreccia con quella della legittimazione dell’arte moderna da parte dello stato fascista, della committenza pubblica dell’opera d’arte, della sua funzione civile rappresentativa, della sua destinazione in edifici pubblici.
Sala Cinema
Riparte la stagione primaverile dei «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall'«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al settimo anno di attività. Ospite di questo appuntamento inaugurale è Pasquale “Ninì” Santoro. L’incontro, realizzato in collaborazione con il MACRO, è a cura di Alberto Dambruoso e Claudio Crescentini.
Il salotto, inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale.
Il salotto, inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale.
Il salotto, inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale.
Il salotto, inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale.
Il salotto, inteso come luogo intimo ma anche dinamico di incontri e frequentazioni, conoscenze e riflessioni, tempo libero e impegno intellettuale.