Evento|Reuniones
Incontro nell'ambito della Mostra “Trasmutazioni & Trasmigrazioni”.
Incontro con Paolo Rumiz che parlerà del suo viaggio sull’Appia Antica mostrando il film documentario. Iniziativa nell'ambito della XV edizione del festival "Fotografia".
Con il regista Alessandro Scillitani e il direttore del festival Marco Delogu.
In occasione della mostra fotografica “Tempo da lupi” (con foto di Bruno D’Amicis) e pittorica “Insieme ai lupi” (con opere degli artisti naturalisti di Ars et Natura), in esposizione fino al 13 novembre, il Museo Civico di Zoologia e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno organizzato una tavola rotonda.
Orario: ore 17.00 presso la Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa
- Read more about NARRARE IL LUPO: un modo per conoscere i parchi e la biodiversità in Italia
- Italiano
In occasione della mostra “Tempo da lupi” (foto di Bruno d’Amicis) in esposizione fino al 13 novembre presso il Museo Civico di Zoologia e realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il museo ospiterà l’incontro "NARRARE IL LUPO: un modo per conoscere i parchi e la biodiversità in Italia". Durante l’incontro si terrà anche la presentazione del libro VIAGGI NATURALI (Depackaging edition) di Andrea Ferraretto, un viaggio nell’Italia dei parchi e dei luoghi dove incontrare la natura e la meraviglia, con storie di guardaparco, contadini, vignaioli e lupi.
Orario: ore 16.30 presso la Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa
Impariamo a usare un telescopio: operazioni preliminari e preparazione alle osservazioni. Progettare una serata di osservazione. Cenni alla fisiologia della visione notturna. Fare i conti con l’inquinamento luminoso.
Dall’occhio nudo al telescopio, passando per il binocolo: soluzioni per osservare il cielo. Cos’è un telescopio e come funziona? Schemi ottici, ingrandimenti, accessori. Il mio primo telescopio. Primi sguardi: magnitudini e colori delle stelle.
Uno zoom verso i corpi celesti più esotici e distanti: localizzare in cielo astri invisibili a occhio nudo e inquadrarli al telescopio. Osservare oggetti diffusi. Tesori nascosti nel cielo di tutte le stagioni.
Come non farsi cogliere impreparati da tutto ciò che si muove in cielo. Seguire e inseguire un asteroide, avvistare una cometa, osservare una pioggia di stelle cadenti e altre apparizioni, dai satelliti alle supernovae.
Riconoscere e osservare gli astri del sistema solare. Eclissi di Sole e di Luna. Distinguere i pianeti tra le stelle. Accorgimenti per l’osservazione. Fenomeni e caratteristiche visibili dei pianeti.
Come cambia il cielo nel tempo: cicli stagionali e tempo siderale, lo zodiaco e la precessione degli equinozi. Calendari, meridiane e la percezione del tempo.