Evento|Reuniones

26/06/2016

Laboratorio gratuito nell'ambito del Via Francigena Collective Project 2016

09/06/2016

Michele Ainis ed Enrico Crispolti presentano il catalogo della mostra Salvarsi dal naufragio. Fraddosio/Marini, pubblicato da De Luca Editori d’Arte. Intervengono anche Alberta Campitelli, Gabriele Simongini e gli artisti. 

06/06/2016

Un incontro-conversazione con Dacia Maraini e Maryline Maigron.

16/10/2017 - 22/03/2017

Un ciclo di appuntamenti per osservare il cielo al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale.

31/05/2016

Sala Cinema
Presentazione del libro a cura di Maura Pozzati, edito da Corraini edizioni.
Insieme alla curatrice intervengono: Laura Cherubini, Arianna di Genova, Antonella Sbrilli e Guglielmo Gigliotti.

27/05/2016

Venerdì 27 maggio 2016 presso il Museo di Roma Palazzo Braschi ci sarà l’evento di finissage a due giorni dalla chiusura della mostra    Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco. Dalle 17,30 alle 19,30 nelle sale del museo si svolgerà un vero e proprio happening fatto di musica e parole. Sarà possibile ammirare le fotografie esposte, guidati nelle diverse sale dalla curatrice Alessandra Mauro e del sassofonista Stefano Diglio: un incontro/improvvisazione speciale tra musica, parole e immagini.

28/05/2016

Performance e installazione tessile di Thomas De Falco
A cura di Laura Cherubini 

21/05/2016

Evento di cultura gastronomica. L’appuntamento è dedicato alla presentazione al pubblico, attraverso un quiz sensoriale, di alcuni prodotti del “Cibo dell’Accoglienza”.
A cura di ARM - Azienda Romana Mercati, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma.
#NDMroma16

24/05 - 25/05/2016

In occasione della mostra dei quindici finalisti del VII Premio Fondazione VAF al MACRO Testaccio, l'artista Valerio Rocco Orlando incontrerà il pubblico romano nel corso di due appuntamenti realizzato in collaborazione con il Dipartimento Educativo del Museo d'Arte Contemporanea di Roma.

16/05 - 18/05/2016

Sala Cinema
Nel Time Design Bureau il tema è il tempo di tutti noi, la gestione del tempo quotidiano, e non tanto gli aspetti filosofici o scientifici del tempo. A differenza del Time Management, che vuole spronare le persone ad una sempre maggiore efficienza (o a quello che si ritiene che sia), il Time Design vuole fornire degli spunti per vivere e gestire il tempo in un modo che corrisponda meglio alle nostre caratteristiche personali e che offra, anche, l’opportunità di trasformare la gestione del tempo in una scultura sociale.

Pages