Evento|Reuniones

25/01/2018

Una breve (ma al contempo lunghissima) storia sul difficile rapporto tra il lupo e la pastorizia e sulle possibili strategie per una coesistenza duratura, in cui entra in gioco anche il cane Pastore Maremmano Abruzzese. 

Una storia in cui lupi e uomini non sono documentati in maniera separata, ma come due vite parallele che si incontrano e che condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e di luoghi straordinari. 
Tutte componenti legate tra loro da un filo, che potrebbe spezzarsi con grande facilità.
Una scommessa e un contributo per le presenti e future generazioni, nel valorizzare, riavvicinarsi e vivere personalmente il nostro straordinario patrimonio naturalistico (dal quale noi tutti dipendiamo) e nel risolvere importanti problematiche che riguardano la coesistenza tra il lupo e alcune antiche attività umane legate all’ambiente in cui questo straordinario e indescrivibile predatore vive e ha vissuto per millenni.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: Giovedì 25 gennaio alle ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

13/01/2018

Incontro al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

04/01/2018

Atttività dedicata ai più piccoli nell'ambito di Natale nei Musei - Musei in gioco 
#NataleneiMusei​

02/01/2018

Atttività dedicata ai più piccoli nell'ambito di Natale nei Musei - Musei in gioco 
#NataleneiMusei​

27/12/2017

Atttività dedicata ai più piccoli nell'ambito di Natale nei Musei.  
#NataleneiMusei​

16/12/2017

Visita guidata presso l'importante collezione dell'Archivio Fotografico Comunale (a Palazzo Braschi)
Visita condotta dalla Dott.ssa Flavia Pesci, funzionario storico dell'arte del Museo di Roma

13/12/2017

Un incontro per conoscere "la cerimonia del tè", importante tradizione giapponese

15/12/2017

Presentazione del libro di Raffaella Perna.
Interventi: Claudio Crescentini, curatore e storico dell’arte del MACRO; Federica Pirani, responsabile servizio mostre Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Claudio Zambianchi, professore di storia dell'arte contemporanea, Sapienza Università di Roma. Sarà presente l'autrice.

19/12/2017

Presentazione del volume "Break Point Poetry - Città Poetica" (Erreciemme Edizioni) a cura di Patrizia Chianese e proiezione del video "Roma, lo stato delle parole" per la regia di Aldo Demartis.
Per la Casa Circondariale “Regina Coeli” intervengono Silvana Sergi (Direttore), Anna Angeletti (Direttore Aggiunto), Margherita Marras (Capo Area Giuridico-Pedagogica), Padre Vittorio Trani (Cappellano C.C. “Regina Coeli” e Presidente Vo.Re.Co. Onlus).
Interventi di Agostino Bagnato (storico e giornalista), Italo Benedetti (poeta).

14/12/2017

Il Museo dell’Ara Pacis ospita uno stand con una selezione di haori originali prodotti da Kimono Flaminia.

Pages