Evento|Reuniones
L'appuntamento, a cura di Claudio Crescentini e Daniela Vasta, è dedicato allo studio dell’arte, partendo dagli stili adottati, dell’iconografia e della semiotica del segno urbano, nel rapporto, anche sociologico con architettura e urbanistica, dalla produzione alla fruizione.
Sala Cinema
L'incontro, a cura di Biblioteche di Roma Ufficio Promozione della lettura e dei diversi linguaggi, è dedicato alla creatività e all’arte dal e sul territorio capitolino. In particolare sarà definita e analizzata la recente produzione creativa urbana della città Roma, che, ricordiamo, già dagli anni Ottanta é una delle capitali occidentali del writing internazionale.
Il secondo incontro, dal titolo “Farfalle solari” è per giovedì 23 novembre, ore 18.30 con Serge Berthier dell’Institut des Nanosciences di Parigi e Saverio Forestiero, già Università Tor Vergata di Roma. A partire dalla biologia dei lepidotteri (farfalle) e dalla particolare struttura delle loro ali, si analizzeranno nel dettaglio le strutture fotoniche sviluppate principalmente dagli insetti. I cristalli fotonici costituiscono infatti una nuova gamma di materiali che rivoluzionerà la nostra quotidianità. Saper gestire la luce, saperla isolare, farla tornare, selezionare le lunghezze d’onda… tutto ciò lascia intuire degli sviluppi straordinari, per quanto riguarda l’ottica naturalmente, ma anche la comunicazione, l’informatica e il settore energetico.
Orario: Giovedì 23 Novembre alle ore 18.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Il Museo Civico di Zoologia, in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Italia e l’Institut Français Italia, ha organizzato due conferenze sulla Biomimetica, un tema nel quale ricercatori svizzeri e francesi sono particolarmente impegnati
Il primo appuntamento, dal titolo “Dalla Madreperla ai Materiali del Futuro” è per giovedì 16 novembre, ore 18.30 con Tommaso Magrini dell’MSc ETH di Zurigo e Massimo Appolloni del Museo Civico di Zoologia di Roma. Dalla descrizione della struttura che costituisce la madreperla, e dalla sua evoluzione, si passerà ad analizzare i materiali compositi che la Natura ha sviluppato nel corso di miliardi di anni. La madreperla, in forza della sua particolare “architettura”, costituisce uno dei materiali più robusti che si conoscano. Per questo si sta tentando di ricreare una struttura simile per la fabbricazione di oggetti conduttivi e resistenti alle alte temperature.
Orario: Giovedì 16 Novembre alle ore 18.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Esperimento di Performance nell'ambito di MIX - Incontriamoci al museo. L'arte contemporanea interpreta i musei della città. A cura di Claudio Libero Pisano, in collaborazione con Orlando Edizioni.
Alessandro Haber legge alcuni componimenti poetici di Gabriele Tinti ispirati al Pannello di Enea sacrificante ai Penati, presente sul fronte destro dell’Ara Pacis.
- Read more about Un incontro al Museo Civico di Zoologia per scoprire il Fratino, un uccello in via d’estinzione
- Italiano
L’incontro “Dedicato al Fratino (Charadrius alexandrinus)”, che si terrà giovedì 9 novembre alle ore 18.00 presso il Museo Civico di Zoologia, è dedicato a un uccello molto particolare, il Fratino, specie in forte declino numerico perché nidifica su spiagge e dune litorali, ambienti a rischio per il calpestio, la pulizia meccanica e l’urbanizzazione.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
All’incontro parteciperanno Corrado Battisti, responsabile del Monumento Naturale di Torre Flavia, Massimo Biondi e Loris Pietrelli ornitologi che da molti anni si occupano del Fratino, Francesco Petretti, biologo e divulgatore naturalistico, Franco Sacchetti, architetto, illustratore e scrittore, e i volontari di Torre Flavia.
In questa occasione verranno esposti i risultati del Primo Campo di sorveglianza dei nidi tenutosi la scorsa primavera presso la Palude di Torre Flavia, che ha visto alternarsi decine di volontari su due nidi differenti e che ha consentito di documentare attraverso video e foto la biologia riproduttiva di questa specie.
Sarà inoltre presentato il libro di Franco Sacchetti “Fratini d’Italia. Cronache di resistenza dalle nostre spiagge”, un reportage a fumetti sulla stagione di nidificazione di questa specie, in cui si testimoniano le diverse iniziative portate avanti in Italia per la sua salvaguardia.
Orario: Giovedì 9 Novembre alle ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina l’appuntamento “MENTANA, partita doppia. Garibaldini e papalini a confronto”, in occasione della ricorrenza dei centocinquant’anni della battaglia di Mentana, si inserisce nel quadro delle iniziative in memoria e di approfondimento dei temi legati alle vicende garibaldine di fine ottocento.
L’appuntamento al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina è un invito a ricordare questo drammatico episodio storico, conosciuto solo superficialmente dai più, e rendere così un necessario tributo in parole e musica ai tanti soldati italiani caduti nella tragica occasione.
Una speciale FESTA DI HALLOWEEN in famiglia, per conoscere giocando gli affascinanti animali della notte e divertirsi con i laboratori creativi del Museo.
Data: 1 novembre 2017; ore 10.30 e 11.45
Costo: € 7,50 a partecipante (biglietto di ingresso escluso)
Informazioni :
+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
Email:
attivita@museodizoologia.it
Sito web:
www.myosotisambiente.it