Evento|Reuniones

29/03 - 03/04/2018

In occasione della chiusura delle scuole per le festività Pasquali il Museo Civico di Zoologia di Roma dedica intere giornate ai bambini dai 5 ai 12 anni. I campus scientifici proietteranno i nostri giovani scienziati tra le più affascinati forme di vita del nostro pianeta, dai grandi carnivori alle più microscopiche creature che si trovano in una goccia d’acqua, e tra le invenzioni e le scoperte che hanno cambiato il mondo.
Occorrente necessario per partecipare: spirito di iniziativa, creatività e coraggio... per divertirsi come solo uno scienziato sa fare!
 
CAMPUS SCIENTIFICI
 
GIOVEDÌ 29 MARZO
MISSIONE NATURA
Una nuova avventura fra suoni e odori, tracce e impronte. A tu per tu con microscopici esseri viventi, grandiosi carnivori e spettacolari uccelli notturni. Dal deserto ai ghiacci polari, dal sottosuolo all’alta montagna per giocare, osservare, sperimentare e identificare le affascinanti forme di vita del nostro pianeta.

VENERDÌ 30 MARZO
MISSIONE SubACQUEA
Un’incredibile missione per immergersi in un mondo fatto di acqua… protagonista delle indagini dei nostri giovani scienziati. Tra prove di galleggiamento ed esperimenti scientifici, spaventosi esseri oceanici e graziose stelle marine gli agenti speciali della scienza riusciranno a svelare i segreti di abissi marini, laghi, fiumi e microscopiche gocce d’acqua.

MARTEDÌ 3 APRILE
MISSIONE SCIENZA
Un’appassionante missione fra scoperte, invenzioni e creazioni che hanno cambiato il mondo, per ripercorrere le fasi e gli esperimenti che hanno portato alle più straordinarie scoperte scientifiche di tutti i tempi. Un’occasione per scatenare ingegno, fantasia e abilità manuali.
 
Orario
Intera giornata : 8.30 – 17.00
Mezza giornata: 8.30 – 12.30 (mattina) oppure 13.30 – 17.00 (pomeriggio)

Età: 5-12 anni
Costo
Intera giornata: 35,00 €
Mezza giornata: 20,00 €
Agevolazioni (solo per chi sceglie l'intera giornata)
Possessori di LabCard: 28 € al giorno
Fratelli: per il secondo figlio 30,00 € al giorno

Iscrizione: seguire le istruzioni riportate qui -> http://www.myosotisambiente.it/public/post/sitepages/campus-scientifici-...

15/03/2018

Il Museo Civico di Zoologia, in collaborazione con la Stazione Ornitologica d’Alta Quota di Campo Imperatore del Reparto Carabinieri Biodiversità de l’Aquila, organizza una serata dedicata alle attività di ricerca sul campo legate al monitoraggio e alla salvaguardia delle specie di uccelli d’alta quota, in particolare di una specie “bandiera”: il Fringuello alpino (Montifringilla nivalis). L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza ai Capitolina ai Beni Culturali.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sugli uccelli, in particolare sulle specie legate agli ambienti più “freddi” delle aree montane, sono visibili già da alcuni decenni. Secondo alcuni ricercatori italiani, specie tipiche delle nostre Alpi come Fringuello alpino, Spioncello, Sordone, Codirosso spazzacamino, Civetta nana e Civetta capogrosso nel corso dei prossimi decenni potrebbero subire una forte riduzione dei loro habitat, con conseguente frammentazione dell’areale di distribuzione, costringendo così le popolazioni a rimanere sempre più isolate fino all’estinzione a livello locale.

L’avifauna d’alta quota, soprattutto per l’ambiente particolarmente estremo, rimane da sempre poco studiata. Al fine di colmare questa lacuna, nel 2003 è nata la “Stazione Ornitologica d’Alta Quota di Campo Imperatore”, istituzionalizzata nel 2006, e attualmente gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità de l’Aquila. Le attività di ricerca della stazione, a cui collaborano anche l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore, il Centro Nazionale di Inanellamento ISPRA e l’Associazione Gruppo Ornitologico Snowfinch Onlus, sono rivolte al censimento della avifauna locale e, in particolare, ad alcune specie tra cui il Fringuello alpino.

All’incontro parteciperanno Bruno Cignini, Direttore del Museo Civico di Zoologia, Francesco Petretti, Università di Urbino e Diomedea Studio, il Maggiore Marta De Paulis ed Eliseo Strinella, Reparto Carabinieri Biodiversità de l’Aquila.

Quando: giovedì 15 marzo ore 18.00
Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 (SOLO INFO)

13/03/2018

Partecipazione e scoperta del territorio: queste le parole chiave di Creativi per Natura, il nuovo progetto che coinvolge 10 musei della natura appartenenti al Sistema museale RESINA della Regione Lazio che viene presentato oggi al Museo Civico di Zoologia di Roma. Con l’occasione sarà anche lanciato il primo progetto regionale di digitalizzazione partecipativa delle  collezioni e la prossima grande “Festa dei Musei della Natura” prevista per il 25 aprile.
Creativi per Natura comprende un calendario di attività ed eventi – tra escursioni guidate, laboratori, convegni, degustazioni, mostre, festival e installazioni natur-artistiche – messi a punto dai musei RESINA per la prossima primavera con la partecipazione attiva delle associazioni del territorio, di studenti e cittadini per animare alcuni tra i borghi più belli del Lazio.

Programma
Ore 10.00 – Saluti istituzionali

Bruno Cignini
Direttore Ville e Parchi storici, Musei scientifici - Roma Capitale
Paola Pascucci
Area Servizi Culturali, Promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura - Regione Lazio

Ore 10.15 – Una primavera nei musei della natura
Presentazione del Progetto “Creativi per Natura
Lorenza Merzagora
Coordinatrice Sistema museale RESINA

Ore 10.30 – Vi invitiamo a partecipare alla Festa dei musei della Natura
Il 25 aprile a Nazzano, realizzatela con noi!
Umberto Pessolano
Direttore del Museo del Fiume - Nazzano (RM)

Ore 10.45 – Occhio alle penne!
Tutti al lavoro per digitalizzare le collezioni del Museo Civico di Zoologia
Carla Marangoni
Curatrice delle collezioni ornitologiche, Museo Civico di Zoologia - Roma Capitale
Stefano De Felici
LifeWatch Italia
Ore 11.10-11.30 – Pausa
Ore 11.30 - 13.00 – Girando per le sale, esplorando i depositi

Alla scoperta delle collezioni del Museo Civico di Zoologia

Quando: martedì 13 marzo ore 10.00
Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito al Museo per tutti i partecipanti,  visite nei depositi riservate agli studenti dei licei. Massimo 100 partecipanti, prenotazione consigliata
Informazioni: 39 0667109270 – 060608 (SOLO INFO)

08/03/2018

Iniziativa promossa in occasione della giornata Internazionale della donna

11/02/2018

Il Museo di Zoologia si trasforma in un ambiente naturale! Una divertente esplorazione nei panni degli zoologi del museo, fra peli, piume, aculei, per andare a caccia di orme e impronte e scoprire a quali animali appartengono e quali sono le loro abitudini di vita
Orario: Domenica 11 febbraio ore 11.00
 

Visita aperta a tutti i pazienti adulti e/o pediatrici degli ospedali che hanno aderito alla Giornata del Malato

Prenotazione obbligatoria al numero 06/97840700

11/02/2018

Iniziativa nell'ambito della XXVI Giornata MONDIALE del Malato

09/02/2018

Illustrazione di Roberto Bruni del pannello recante il discorso pronunciato da Giuseppe Mazzini il 6 marzo 1849 da una finestra dell'Albergo Cesari.

Esecuzione dell'Inno d'Italia e della Marsigliese
Violinista Muriel Vittori

08/02/2018

In occasione dell’edizione 2018 del Darwin Day (12 febbraio), giorno che coincide con il compleanno di Charles Darwin e che dal 2003 è diventato anche in Italia una giornata in cui si celebra l’importante figura del naturalista inglese con conferenze a tema, incontri, mostre, giovedì 8 febbraio 2018 alle 18.00 appuntamento al Museo Civico di Zoologia per la presentazione della prima edizione italiana del “Diario di bordo” di Charles Darwin (a cura di Guido Chiesura). 

Quest’anno l’evento probabilmente più importante è la pubblicazione della prima traduzione in italiano del “Diario” originale di Darwin, basata sulla prima edizione inglese del 1933 curata dalla nipote Nora Barlow. 

“The Beagle Diary 1831-1836”, diario quasi quotidiano scritto dal 24 ottobre 1831 al 7 novembre 1836 prima nel porto di Devonport in attesa della partenza, poi a bordo e a terra durante gli sbarchi, è il testo che per la sua immediatezza meglio si presta alla valutazione e al godimento delle avventure e delle riflessioni di Darwin. 

Nel diario le tappe del viaggio a bordo del brigantino “Beagle”, ai comandi del Capitano FitzRoy, le esperienze e le impressioni vi sono registrate in ordine cronologico, a differenza del “Journal” (tradotto in italiano con il titolo “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”, più volte edito in Italia) in cui Darwin racconta spesso le vicende con un criterio geografico o tematico.
Oltre all’autore, all’incontro sarà presente la professoressa Barbara Continenza, Storica della Scienza presso l’Università di Tor Vergata di Roma. 

L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: Giovedì 8 febbraio alle ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

27/01/2018

Presentazione del volume di Paolo Macoratti "da volontario a cospiratore", storia di un volontario della Prima Guerra Mondiale.

04/03/2018

Incontro a cura di Maria Grazia Massafra, nell'ambito della mostra Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000

Pages