Evento|Reuniones

21/06/2018

Lettura scenica di L’INTERVISTA, commedia in un atto di Alberto Moravia, con Ottavia Orticello e Vincenzo Preziosa, a cura di Riccardo Caporossi e con l’introduzione di Eugenio Murrali

28/09 - 05/10/2018

In occasione della mostra in corso Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto  e in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà, sono previsti tre appuntamenti con proiezioni di film, reading e conferenze che prenderanno in esame tematiche legate all’evoluzione artistica, culturale e sociale di Roma fra gli anni Dieci del Novecento e il Sessantotto, con la presenza di studiosi dei vari settori.
 

06/06 - 29/11/2018

Incontri, reading e proiezioni in occasione della mostra in corso Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto nel tentativo di ricostruire attraverso le arti e la cultura del periodo, un’immagine a tutto tondo della città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi.

24/05 - 31/05/2018

Appuntamenti nell'ambito della mostra fotografica e multimediale “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, realizzata da AGI Agenzia Italia.

Il ciclo di incontri Come eravamo, come saremo: il 68 e il futuro dei giornali”, organizzato con il patrocinio di Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, individua il suo centro di gravità nel mondo dell’informazione e del giornalismo, scegliendo come protagonisti direttori e giornalisti di alcune delle più importanti testate nazionali e componenti dell’Autorità per le Comunicazioni: Maurizio Molinari, Marco Damilano, Virman Cusenza e Mario Morcellini.

19/05/2018

Spettacoli nell'ambito della manifestazione "La Notte dei Musei 2018"

#NDMroma18

11/05/2018

Con l’anteprima dell’ultima puntata della produzione originale Sky Sport “Federico Buffa Racconta 1968 - Roma”, si apre il ciclo di incontri ed eventi che accompagnerà per tutta l’estate, nella splendida cornice del chiostro del Museo di Roma in Trastevere, la mostra fotografica e multimediale “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, a cura di AGI Agenzia Italia, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che vede Sky tra i propri partner.

12/06/2018

Incontri pomeridiani aperti al pubblico con visita guidata alla mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa 

05/06/2018

Incontri pomeridiani aperti al pubblico con visita guidata alla mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa 

29/05/2018

Incontri pomeridiani aperti al pubblico con visita guidata alla mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa 

18/05/2018

Dagli iceberg della Groenlandia alle tigri del Bengala, dal deserto del Sahara ai gorilla di montagna, fino alle aquile di mare della Norvegia e al lago di lava del Nyiragongo. Il libro “WILD - incontri e natura” Alessandro Bee, realizzato in occasione del ventennale del JGI Italia, sarà presentato il 18 maggio alle 18.00 al Museo Civico di Zoologia di Roma. L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Interverranno il direttore del museo Bruno Cignini e Daniela De Donno, presidente del JGI Italia. Sarà presente il fotografo Alessandro Bee, che svelerà gli aneddoti che si celano dietro i suoi scatti attraverso una avvincente proiezione di immagini.  

“WILD” raccoglie oltre 160 scatti, selezionati dal punto di vista dello Sguardo, della Luce e del Movimento, in cui Alessandro Bee – vincitore di 4 premi al prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year – conduce il lettore in un viaggio emozionante alla scoperta delle creature più affascinanti e dei luoghi più incontaminati del pianeta. Il libro, con copertina cartonata e in formato orizzontale 33 x 23 cm, è arricchito dalle prefazioni di Jane Goodall e di Daniela De Donno. Il ricavato servirà a sostenere le attività e i progetti del Jane Goodall Institute, in particolare contribuirà a costruire due nuove case famiglia all’interno del Villaggio dei bambini Sanganigwa di Kigoma (Tanzania), un rifugio per bimbi orfani o abbandonati.

Il Jane Goodall Institute Italia è un’organizzazione di protezione ambientale riconosciuta – fondata nel 1998, dalla biologa e ambientalista Daniela De Donno – impegnata in progetti di cooperazione allo sviluppo, tutela dei primati e dell’ambiente ed educazione alla sostenibilità ambientale. L’organizzazione è la sezione italiana della rete mondiale del Jane Goodall Institute, creato nel 1977 dalla celebre etologa e naturalista inglese, che con le sue ricerche sul comportamento e sulla vita sociale degli scimpanzé ha rivoluzionato il modo di intendere il nostro rapporto con gli animali.

Per maggiori informazioni www.janegoodall-italia.org

Ingresso libero, fino a esaurimento posti

Pages