Evento|Reuniones
Giovedì 8 ottobre ore 20.30 grande evento del Planetario di Roma a Campo dei Fiori con la straordinaria partecipazione di Corrado Augias. Sotto la statua di Giordano Bruno - il primo ad aver parlato di pianeti extrasolari – si scoprirà questo affascinante settore della ricerca astrofisica con spettacoli, musica e osservazioni al telescopio
Dopo la pausa estiva, tornano “Gli Incontri della Luna Piena” al Planetario con due appuntamenti per il mese di ottobre.
Il primo è in programma per giovedì 1° ottobre alle ore 21 con il professor Alfonso Cavaliere e Andrea Lapi che parleranno de “L’Universo delle Galassie”.
Presso la Sala dell’Arazzo in Campidoglio a Roma verranno consegnati i diplomi della certificazione internazionale di qualità HERITY per i beni culturali ai primi cinque musei del Comune di Roma, ed illustrati i risultati raggiunti da Musei Capitolini, Casina delle Civette, Centrale Montemartini, Museo Napoleonico e Planetario.
Aperture straordinarie serali, dalle 20.30 alle 23.00, con possibilità per il pubblico di visitare il nuovo allestimento della collezione permanente e di fruire di speciali proiezioni di video di artisti della collezione della mediateca del museo.
Il MACRO, in collaborazione con Campari e Mr Nut, offrirà a tutti i visitatori un aperitivo
Due giorni dedicati alla cucina futurista, con esposizione di ricette e degustazioni. Un aperitivo ed una cena creativi e multisensoriali, serviti sulla terrazza del Museo Carlo Bilotti, a Villa Borghese.
Il 24 e 27 giugno saranno a Roma tutti i protagonisti mondiali della celebre e discussa teoria delle stringhe. Eccezionali appuntamenti al Planetario e all’Auditorium
Domenica 7 giugno al Planetario di Roma un gioco aperto a tutti per discutere sulle malattie genetiche e sulla ricerca scientifica
- Read more about I Mercati di Traiano la storia continua da centro amministrativo a polo culturale
- Italiano
Una giornata dis tudio dedicata alla "finestra sui Fori Imperiali", un appuntamento per fare il punto sul suo stato di salute, un incontro che esaminerà i diversi aspetti in cui si articola la realtà attuale del complesso archeologico.
Il 20 aprile al Planetario di Roma un ospite straordinario: l’astronauta dell’Apollo 17 Harrison Schmitt