Evento|Reuniones
La giornata inaugurale di giovedì 18 febbraio 2010 prevede numerose iniziative per far conoscere alla cittadinanza il nuovo spazio urbano.
Visita alla mostra "Machina. Tecnologia dell'Antica Roma" e presentazione del libro "Quando i Romani andavano in America" di Elio Cadelo.
Visita alla mostra "Machina. Tecnologia dell'Antica Roma" e presentazione del libro "Quando i Romani andavano in America" di Elio Cadelo.
Un San Valentino diverso quello del Museo Civico di Zoologia, alla scoperta delle "passioni animali"
14 febbraio
Orari di inizio: 15.00; 15.45; 16.30; 17.15
Durata dell'attività 1 ora e 30 minuti
Costo a partecipante: 10,00 euro (comprensivo di biglietto d'ingresso)
Prenotazione telefonica obbligatoria: 06 32609200 - 06 97840700
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
Presentazione dell'antologia Piccolo Atlante Celeste e racconti astronomici con Luigi Saravo e Massimo Fanelli
Presentazione del libro "Quando i Romani andavano in America"
- Read more about Ritornano gli Happy Hours al Museo: Biodiversità, Ecologia e Conservazione dei Pipistrelli
- Italiano
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
3 giugno ore 18,00
“Biodiversità, Ecologia e Conservazione dei Pipistrelli”
Danilo Russo
I Chirotteri, Mammiferi alati comunemente noti come Pipistrelli, possono essere considerati le principali vittime degli errori dell’uomo. Da un lato, essendo sensibilissimi ai cambiamenti ambientali, hanno subito in ogni parte del mondo un forte declino a causa dell’alterazione degli habitat. Dall’altro, la mancanza di cultura e le conseguenti, false credenze, che li hanno dipinti per anni come demoniaci vampiri, hanno fatto sì che venissero spesso perseguitati ed allontanati dai loro rifugi, con gravi danni per gli ecosistemi in cui vivevano. In Italia i Chirotteri costituiscono quasi un terzo delle specie di Mammiferi della nostra fauna. Negli ecosistemi rivestono l’insostituibile ruolo di principali predatori notturni degli insetti. La loro importanza per la conservazione della biodiversità è tuttavia poco nota al grosso pubblico. Danilo Russo è docente di Biologia della Conservazione presso le Università di Napoli e Salerno e ricercatore del Laboratorio di Ecologia e Bioacustica dei Pipistrelli presso l’Istituto di Scienze Biologiche dell’Università di Bristol. Oggi guida diversi gruppi di ricerca nel nostro Paese, di cui uno opera proprio nella città di Roma. La conferenza sarà per lui l’opportunità di comunicare l’insospettata “bellezza” di queste specie ed insegnarci ad amarle.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
20 maggio ore 18,00
“L’iguana rosa delle Galapagos”
Gabriele Gentile
Le affascinanti isole vulcaniche che ispirarono al famoso naturalista Charles Darwin la formulazione della teoria dell’evoluzione conservano ancora tesori nascosti. L’ultimo, un’Iguana rosa, che inizialmente era stata interpretata come una semplice stranezza della natura, è stato scoperto da Gabriele Gentile, ricercatore dell’Università Tor Vergata di Roma. Grazie all’analisi genetica di alcuni esemplari, ha potuto infatti verificare che si trattava di una nuova specie, sino ad oggi sconosciuta. Attraverso immagini inedite, filmati ed il racconto del suo lavoro, il relatore offrirà uno splendido esempio di come la ricchezza della vita sulla Terra sia ancora in gran parte da scoprire e tutta da conservare.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
6 maggio ore 18,00
“Inventariare oggi la Biodiversità”
Alberto Zilli
Quali sono le specie che oggi abitano il nostro Pianeta? A quali gruppi tassonomici appartengono, dove vivono, chi ne tiene il conto e come? Quando si parla di Biodiversità spesso viene citato il fatto che ad oggi sono state identificate e descritte circa due milioni di specie. Raramente però si fa cenno all’immenso lavoro condotto da zoologi ed esperti di varie discipline per giungere a questo risultato. Le tecniche per l’identificazione delle specie sono mutate nel tempo. Una volta l’identificazione veniva principalmente basata sulle caratteristiche anatomiche e morfologiche, mentre oggi è l’aspetto genetico ad essere preponderante. I nuovi sistemi di comunicazione e la possibilità per gli scienziati di mettere a confronto facilmente, via internet, i risultati delle loro ricerche hanno determinato notevoli progressi nel lavoro di identificazione delle specie viventi. Alberto Zilli, zoologo del Museo Civico di Zoologia di Roma, illustrerà agli ascoltatori la genesi e lo sviluppo del grande Inventario globale della Biodiversità.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it
- Read more about Ritornano gli Happy Hours al Museo: La sfida di conservare i grandi Carnivori in Europa
- Italiano
Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.
22 aprile ore 18,00
“La sfida di conservare i grandi Carnivori in Europa”
Luigi Boitani
La presenza e lo stato di conservazione dei grandi Carnivori in Europa variano profondamente a seconda del Paese che si analizza. In alcune aree il numero di questi animali è stabile ed addirittura in crescita, in altre in fortissimo declino. Nel primo caso, il rimboschimento, in buona parte naturale a seguito dello spopolamento delle aree montane, ed un’accorta politica di tutela ambientale favoriscono la diffusione dei grandi Carnivori, portandoli però in molti casi a contatto così ravvicinato con l’uomo da determinare una situazione di forte competizione e quindi difficile convivenza. Nel secondo il forte degrado ambientale ha determinato la scomparsa di queste specie, con la conseguente perdita di equilibrio dell’ecosistema. Luigi Boitani, zoologo dell’Università La Sapienza di Roma, noto a livello internazionale per i suoi studi sui grandi Carnivori condotti in natura, parlerà della biologia e delle problematiche di conservazione di cinque delle specie di Carnivori a maggiore rischio di estinzione in Europa - Orso bruno, Lupo, Lince iberica, Lince euroasiatica e Ghiottone – analizzando le cause del loro declino, le soluzioni finora adottate con successo anche su scala globale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it