Evento|Reuniones
Incontro con gli astronauti Nasa Michal Massimino, Scott Altman e la partecipazione di Paolo Nespoli
Per la prima volta in Italia Jusuf Hadžifejzović presenta un performance al MACRO e Depotgraphia Roma, un’installazione site-specific al MLAC (Museo Laboratorio Arte Contemporanea).
Siete invitati alla performance al MACRO (mercoledì 2 dicembre alle 18:30) e all’esposizione al MLAC della “Sapienza” (venerdi 4 dicembre alle 19:00). In passato Jusuf Hadžifejzović ha esposto i suoi lavori su carta, oggetti e installazioni a La Nuova Pesa, a cura di Bruno Corà, e alla Galleria di Erica Fiorentini, presentato in catalogo da Jannis Kounellis.
- Read more about LO SBOOM. Il decennio dell'arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale
- Italiano
Presentazione del volume "LO SBOOM. Il decennio dell'arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale" (Silvana Editoriale), nuovo libro della giornalista e critica d'arte Adriana Polveroni. Un'analisi dettagliata del mondo dell'arte contemporanea italiano e internazionale nel momento della sua crisi, dove non mancano una serie di riflessioni per uscire da questa impasse.
La creazione di network e sistemi informativi che consentano di raccogliere e rendere accessibili in modo integrato dati sulla biodiversità costituisce a diversi livelli - internazionale, nazionale e regionale - un elemento prioritario per la ricerca naturalistica e per lo sviluppo di strategie di tutela, gestione e uso sostenibile delle risorse naturali.
In tale ottica, iniziative quali la Global Biodiversity Information Facility (GBIF), Life Watch e, in Italia, la recente iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la creazione del Sistema informativo Ambiente 2010, convergono verso la costituzione di infrastrutture informatiche capaci di favorire l’interscambio di informazioni tra banche dati
esistenti ed emergenti, attraverso lo sviluppo di standard e protocolli condivisi.
Il Workshop sulla digitalizzazione delle collezioni naturalistiche riunisce addetti ai lavori italiani ed europei coinvolti nei programmi di catalogazione e digitalizzazione delle collezioni con l’obiettivo di favorire una ricognizione dello “stato dell’arte” su standard e programmi adottati dai musei e sulle loro possibili relazioni con il contesto europeo.
Meeting di apertura del progetto cofinanziato dal Programma di Apprendimento Permanente - Comenius dell'Unione Europea.
Marcello Fulchignoni - Observatoire Paris Meudon
Le travagliate scelte di pittori decisi a raggiungere il successo e la fama fuori del loro paese, emigrati nella capitale francese nell’ultimo ventennio dell’Ottocento.
I quadri del maestro lombardo della collezione della Galleria Borghese dialogano con le opere del pittore inglese
- Read more about La decorazione parietale romana delle domus e delle ville patrizie in età imperiale
- Italiano
La pittura degli “homines novi” dell’area vesuviana, i ritratti del Fayyum
Riflessioni sulla produzione grafica che illustra le invenzioni del maestro per raggiungere la perfezione, i giochi di tensione attraverso un percorso cronologico.