Evento|Reuniones

08/04/2010

Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.

8 aprile ore 18,00
“Animali intelligenti”
Danilo Mainardi
Il perfetto adattamento di alcune specie animali al loro ambiente naturale, se da un lato è il risultato del loro successo evolutivo, dall’altro rappresenta il più grave handicap per la loro sopravvivenza. Più elevata è la specializzazione, infatti, più bassa è la possibilità che una specie possa adeguarsi ai cambiamenti del suo ambiente di vita. Ratti, gabbiani, storni, cornacchie e volpi, animali meno specializzati ed a prima vista forse poco affascinanti, rappresentano oggi le specie “di successo”, quelle cioè che, al contrario delle minacciate, si sono espanse con popolazioni numerose, invadendo anche ambienti ove prima erano assenti o inusuali. Danilo Mainardi, insigne etologo, docente all’Università di Venezia e noto comunicatore della scienza, presenterà nell’occasione il suo ultimissimo libro, in cui illustra come queste specie ed altre specie siano riuscite a rispondere in modo raffinato ai problemi della sopravvivenza grazie ai loro comportamenti “intelligenti”.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it

25/03/2010

Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.

25 marzo ore 18,00
“Biodiversità nelle foreste della Tanzania: la storia della scoperta di un nuovo mammifero, il toporagno-elefante gigante”
Francesco Rovero
Argomento della conferenza sarà la straordinaria biodiversità delle foreste pluviali montane della Tanzania, note come Eastern Arc, da diversi anni oggetto di un progetto integrato di ricerca e conservazione da parte del Museo Tridentino di Scienze Naturali. Ad un inquadramento dell’area e della sua importanza come hotspot globale di biodiversità, seguirà la storia della sensazionale scoperta di una nuova specie di mammifero descritto nel 2008, endemico dei Monti Udzungwa. Si tratta di un toporagno-elefante gigante, o sengi, animale dalle misteriose ed antiche origini, il più grande mai scoperto del genere, descritto da un team internazionale di zoologi coordinati da Francesco Rovero, curatore della Sezione di Biodiversità Tropicale del Museo di Trento.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it

11/03/2010

Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.

11 marzo ore 18,00
“Il significato delle esplorazioni naturalistiche nel 3° millennio”
Marco Bologna
Le esplorazioni hanno rappresentato per secoli il più importante, se non l’unico, strumento di conoscenza dei vari ambienti del nostro Pianeta. Grazie alle spedizioni naturalistiche è stato possibile tracciare il profilo delle aree geografiche, scoprire quali animali, piante e popolazioni umane le abitavano, quali erano le caratteristiche climatiche ed ambientali. Oggi ha ancora senso organizzare queste spedizioni? Marco Bologna, zoologo del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Roma Tre, risponderà a questo quesito, dimostrando come i quasi 2 milioni di specie oggi note siano solo una parte infinitesimale della biodiversità della Terra e come quindi sia fondamentale proseguire nelle indagini per conoscere a fondo la natura e proteggerla.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it

25/02/2010

Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.

25 febbraio ore 18,00
“Dalle Alpi all’Aspromonte, alla ricerca di lucertole e serpenti da proteggere e conservare”
Massimo Capula
L’Italia, pochi lo sanno, è il paese più ricco di Biodiversità in tutta l’Europa. Le condizioni climatiche e la grande varietà di ambienti, che rendono il nostro Paese così attraente agli occhi di tutti, hanno favorito, infatti, la diversificazione di un ricco patrimonio faunistico, caratterizzato tra l'altro da numerose specie “endemiche”, specie cioè che vivono esclusivamente nella penisola e nelle isole italiane. Oggi molte di queste sono purtroppo divenute rare, o rischiano addirittura l'estinzione, a causa del degrado e della distruzione degli ambienti naturali. Tra i Vertebrati, i Rettili sono certamente uno dei gruppi la cui sopravvivenza è più che mai dipendente dallo stato di salute dell'ambiente. Massimo Capula, zoologo e curatore degli Anfibi e Rettili del Museo di Zoologia di Roma, accompagnerà il pubblico in un viaggio da nord a sud alla scoperta di specie rare e minacciate, spiegando come proteggerle ed indicando le strategie idonee per la loro gestione e conservazione.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it

11/02/2010

Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.

11 febbraio ore 18,00
“Le notti dell'orso”
Fabrizio Carbone e Stefano Unterthiner
Lunghe, pazienti ore di attesa trascorse dietro all’obiettivo, in un capanno nascosto nei boschi, vengono infine premiate dalla magica comparsa degli Orsi bruni. Siamo in Finlandia, dove la tranquillità dei luoghi, quasi sacri nel loro intatto splendore, e la tutela imposta da ferree leggi antibracconaggio lasciano ancora ampi spazi alla vita selvatica. La serata sarà l’occasione per la presentazione del libro fotografico “Le notti dell’Orso” di Stefano Unterthiner, introdotto dai racconti e dalle suggestive immagini dell’omonimo documentario di Fabrizio Carbone.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it

04/02/2010

Nell’Anno della Biodiversità dieci nuovi appuntamenti dedicati alla fauna in pericolo di estinzione. Incontri con esperti di settore gustando un aperitivo
Orsi, uccelli rapaci, toporagni-elefante, iguane rosa e pipistrelli saranno solo alcuni dei protagonisti del prossimo ciclo di Happy Hours al Museo Civico di Zoologia di Roma sul tema “Biodiversità: Conoscerla, Amarla, Proteggerla”. Durante i 10 nuovi appuntamenti, dal 4 febbraio al 3 giugno, si potrà discutere con esperti di settore sulle tecniche adottate per studiare e proteggere la fauna in pericolo di estinzione sorseggiando un caffè o una bibita.

4 febbraio ore 18,00
“Omaggio agli uccelli rapaci”
Francesco Petretti
Un omaggio ad aquile, falchi ed avvoltoi, i meravigliosi uccelli rapaci che trovano rifugio nei luoghi più impervi e che subiscono la pressione dell’uomo e dei cambiamenti ambientali. La conferenza si svilupperà attraverso il racconto del noto ornitologo e comunicatore della scienza in una carrellata illustrativa dei progetti di ricerca oggi in atto In Italia ed in Europa a favore della conservazione dei Rapaci. Dall’impiego di radio satellitari per seguire la migrazione, alle tecniche di monitoraggio con telecamere, agli interventi di riproduzione ex situ e di reintroduzione. Il tutto illustrato dalle immagini, dai filmati e dai disegni dell’autore.
In occasione dell’incontro verrà anche una mostra fotografica sui Rapaci, che rimarrà poi aperta fino al 21 febbraio.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
www.museodizoologia.it
www.060608.it

05/02 - 24/04/2010

The Next Stop è un percorso educational sul modello dei format più innovativi, un appuntamento dedicato ad alcuni temi fondamentali della cultura contemporanea, in programma all’ Ara Pacis di Roma.

18/01/2010

Paolo Rizzatto e Alessandro Sarfatti raccontano come i loro prodotti Luceplan abbiano conquistato i mercati di tutto il mondo.

15/01/2010

Enzo Eusebi e Antonio Berloni ci parlano dell’esclusivo progetto della cucina Not For Food.

01/12/2009

Ron Arad e Paolo Guzzini raccontano come un’idea creativa astratta prende forma e diventa oggetto. L’esempio di un prodotto complesso come la lampada PizzaKobra.

Pages