Evento|Reuniones
“Scrivere fa bene!” Con questo slogan l'Associazione Civita ha ideato “La Scuola del Racconto" che sarà presentata Lunedì 27 settembre alle ore 18.30 presso il Museo di Roma-Palazzo Braschi-Piazza Navona, 2. Introduce lo scrittore Marco Baliani col tema "Saper raccontare": la narrazione come insostituibile strumento per fronteggiare un uso sempre più riduttivo del linguaggio e un’interpretazione troppo spesso omologata della realtà.
The Gospels of Augustus and the Julia’s Ars Amandi: a meeting held in the framework of the cultural twinning between the cities of Rome and Reggio Calabria.
- Read more about Essece o non essece - An evening in honour of Giggi Zanazzo
- Italiano
- English
- Français
An evening in honour of Giggi Zanazzo (Rome, January 31, 1860 - Rome, December 13, 1911) on the 150th anniversary of his birth and the 100th of his death. To mark the occasion, the book Roma affatata. Antologia di storie romane sospirate dai versi di Giggi Zanazzo (edited by Armando Arpata) will be launched.
Venerdì 24 settembre dalle ore 17 all’1 di notte il Planetario di Roma
festeggia i ricercatori con una notte per sperimentare, giocare e divertirsi con la scienza
- Read more about Presentazione dei libri Shoot/Get Treasure/Repeat di Mark Ravenhill e Mash up Theatre Ricci/Forte - Short Theatre 2010
- Italiano
La nuova edizione di Short Theatre si presenta con una identità consolidata e molte novità in cantiere. Oltre a rinnovare la collaborazione con il Teatro di Roma, Short Theatre moltiplica la sua sede, includendo uno spazio da poco aperto in città, la Pelanda (MACRO Testaccio), grazie al supporto di Macro - Museo d’Arte Contemporanea Roma e Zètema Progetto Cultura.
La nuova edizione di Short Theatre si presenta con una identità consolidata e molte novità in cantiere. Oltre a rinnovare la collaborazione con il Teatro di Roma, Short Theatre moltiplica la sua sede, includendo uno spazio da poco aperto in città, la Pelanda (MACRO Testaccio), grazie al supporto di Macro - Museo d’Arte Contemporanea Roma e Zètema Progetto Cultura.
Un dibattito sulla sinergia tra arte e ambiente, arte ed energie rinnovabili, arte ed ecosistema, arte e aspetti giuridici delle nuove energie alternative e sostenibili.
Partecipano al dibattito, coordinato da Cristina Tagliabue del «Sole 24 Ore», oltre a Michelangelo Pistoletto, l’Assessore alla Cultura Umberto Croppi, il Sovraintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma Umberto Broccoli, il Direttore del MACRO Luca Massimo Barbero, la curatrice della mostra Laura Cherubini con Sergio Billwiller, il sociologo Paolo De Nardis e l’avvocato Alessia Montani.
L’incontro è anche un’importante occasione per mettere a confronto i diversi protagonisti di una realtà ormai strategica che coinvolge,
oltre agli artisti, le imprese, le istituzioni e gli utenti.
Il dibattito potrà essere seguito in differita su RAM, Radio Arte Mobile, diretta da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier (http://liveradioartemobile.it).
Presentazione della mostra del pittore e scultore Luigi Carboni (Pesaro, 1957), che costituisce il secondo evento espositivo sui dieci previsti dal progetto Eighties are Back!
Il progetto, curato da Ludovico Pratesi, si propone di rileggere l’arte italiana degli anni Ottanta attraverso un ciclo di mostre personali di dieci artisti rappresentativi delle diverse tipologie di ricerca che hanno caratterizzato la produzione artistica del decennio. Ogni artista è invitato ad esporre su un’unica parete due opere, una storica e una recente, per permettere al pubblico di riscoprire la vitalità delle ricerche artistiche degli ultimi anni.
Il volume di Maria Giuseppina Di Monte (De Luca Editori D’Arte, 2010), vedrà gli interventi di Luca Massimo Barbero (Direttore del MACRO), Brunella Antomarini (ordinario di estetica, John Cabot University), Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente alla Galleria nazionale d’arte moderna), Isabella Pezzini (ordinario di semiotica alla Sapienza Università di Roma).
- Read more about Incontro con Alfredo Pirri e Luigi Carboni, primi due protagonisti del ciclo Eighties are Back!
- Italiano
In occasione dell'apertura della mostra del pittore e scultore Luigi Carboni, si svolgerà un incontro con i primi due protagonisti del ciclo Eighties are Back!. Oltre al curatore del progetto Ludovico Pratesi, saranno presenti lo stesso Luigi Carboni e l'artista Alfredo Pirri, protagonista del primo evento espositivo,