Evento|Reuniones
Presentazione del volume “Alessandro Poma (1874-1960)”, catalogo generale delle opere a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria e Lodovico Berardi, edito da Polistampa (Firenze).
- Read more about I Farnese: storia di una dinastia, di un palazzo e della straordinaria collezione di sculture antiche e capolavori del Rinascimento
- Italiano
Testi, immagini e filmati raccontano artisti e opere d'arte a cura di Fabiana Mendia.
Una giornata speciale per il 50esimo anniversario del volo nello spazio di Juri Gagarin
In occasione del lancio di Blonde, presso la sala conferenze del Nuovo MACRO disegnato dal celebre architetto francese Odile Decq, Carlo Antonelli, direttore responsabile di RollingStone Italia, incontrerà e converserà con l'artista Nico Vascellari sul libro, le "bionde" e sull'idea di archiviazione. La conversazione sarà accompagnata da una selezione inedita di immagini realizzata dallo stesso Nico Vascellari.
I visitatori avranno inoltre l’opportunità di vedere le due grandi installazioni, simili a ‘billboards pubblicitari’ che Vascellari ha realizzato presso il MACRO come progetto speciale dall’omonimo titolo della pubblicazione.
Blonde è un progetto editoriale a tiratura limitata realizzato dall'artista Nico Vascellari e pubblicato da NERO Publishing in collaborazione con Hospital Productions.
Terza edizione di "Racconti di storia dell'arte".
Il secondo appuntamento di Aspettando Roma InConTra è dedicato al maestro Giorgio Albertazzi
- Read more about Chiusura mostra e presentazione del libro “Pane nostro” di Predrag Matvejević e proiezione del film “Verso Est” della regista Laura Angiulli
- Italiano
Chiusura mostra e presentazione del libro “Pane nostro” di Predrag Matvejević e proiezione del film “Verso Est” della regista Laura Angiulli.
La Letteratura dell’Europa dell’Est
- Read more about Io, Noi, Loro - Apertura mostra, presentazione catalogo e incontro di scrittori BiH
- Italiano
Apertura mostra, presentazione catalogo e incontro di scrittori BiH
Apertura straordinaria e gratuita del museo dalle ore 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.00) e spettacolo di Gabriele La Porta