Evento|Reuniones

27/01/2016

In occasione del Giorno della Memoria la Galleria d’Arte Moderna propone un approfondimento sull’opera di Giulio Turcato Rovine di Varsavia.
L’attività è inserita all’interno della Shoah dell’Arte, un progetto organizzato da ECAD e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica del paese valorizzando opere ed artisti.

30/01/2016

Appuntamento nell'ambito di Lezioni d'Arte, il ciclo di lezioni accademiche in occasione della mostra antologica Gillo Dorfles. Essere nel tempo.

A cura di Eugenia Battisti (Archivio Eugenio Battisti).

28/01/2016

Giovedì 28 gennaio 2016 ore 17.00
Invito stampa

Comunicato stampa

Scoprire oltre mille varietà di fiori al Museo del Fiore di Acquapendente, partecipare alla rievocazione delle antiche tecniche di essiccazione delle castagne al Museo di Capranica Prenestina o passeggiare sulla scogliera corallina fossile di Rocca di Cave. Immergersi nella natura e nell’arte con il concorso di scultura della pietra lavica del Museo del Vulcanismo di Giuliano di Roma, viaggiare fino al centro della Terra alla scoperta dell’inaccessibile al Museo Geofisico di Rocca di Papa, oppure scoprire a Civita di Bagnoregio le differenze attribuite ai vini dalle caratteristiche geologiche diverse dei terreni di coltivazione. Ascoltare il canto degli uccelli di scogliera con il Museo della Migrazione di Ventotene e orientarsi tra i 5 milioni di esemplari conservati al Museo Civico di Zoologia di Roma: dalle conchiglie della dimensione di un centimetro allo scheletro di una balenottera di quasi 13 metri. Sono solo alcune delle attività che si svolgeranno nel corso del 2016 nei 15 musei scientifico-naturalistici del Lazio e un po’ dovunque nei loro territori: escursioni, feste, visite guidate, degustazioni e laboratori interattivi si susseguiranno durante tutto l’anno in altrettante località, proprio a partire dai musei naturalistici del Sistema RESINA della Regione Lazio.

Queste attività verranno presentate il 28 gennaio al Museo Civico di Zoologia di Roma alle ore 17 con un vernissage della natura aperto al pubblico, durante il quale saranno illustrati i progetti RESINA “Il Lazio, 12 mesi di natura all’anno” e “Giovani al museo”.
L’evento è promosso dal Sistema museale RESINA della Regione Lazio e da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

30/01 - 02/04/2016

Ciclo di lezioni accademiche in occasione della mostra antologica Gillo Dorfles. Essere nel tempo. Le lezioni sono il risultato di un progetto didattico-scientifico ideato da docenti delle più importanti istituzioni universitarie di Roma, in collaborazione con la Didattica del MACRO - Area Università, Accademie e Progetti Speciali.
Relatori: Eugenia Battisti (Archivio Eugenio Battisti), Rossana Buono (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Laura Iamurri (Università degli Studi di Roma “RomaTre”), Carla Subrizi (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

26/01 - 01/03/2016

Corso di preludio al parto, interdisciplinare e innovativo, ideato nel 2014 da Antonio Martino, ginecologo dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e da Miriam Mirolla, professore di Psicologia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, e promosso da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma, dell’AFMAL, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, del Pontificio Consiglio per la Famiglia, della Fondazione Medicina a Misura di Donna, della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma.

04/02/2016

Stefano Malatesta, con il suo stile ironico e tagliente, racconta la Roma della sua adolescenza, facendo rivivere fianco a fianco il mito della Dolce Vita e la Roma-Ricotta pasoliniana. Un periodo straordinario, l’epoca più divertente e creativa nella storia d’Italia. Solo ora che questa realtà è scomparsa ci rendiamo conto di quanto abbiamo perso.

29/01/2016

L’incontro, che affronta il tema "Dall’illegalità all’Istituzione", è condotto da Alberta Campitelli con la partecipazione della Direttrice dell’Accademia di Francia, Muriel Mayette - Holtz, di Stefano Antonelli e Francesca Mezzano del progetto curatoriale 999 Contemporary, degli artisti Mathieu “Trota” Romeo, artista e ricercatore indipendente sul campo, esperto in grafia urbana, e Lek e Sowat, pensionnaires presso Villa Medici, che racconteranno la loro visione ed esperienza, apparentemente contraddittoria, tra l’essere molto trasgressivi ma anche ospiti di una Istituzione culturale.. Nell'ambito della mostra Urbs Picta

30/01/2016

Sesto appuntamento per gli Urban Talks.
L'arte di strada non è un intervento espressivo limitato ad un muro, ad un quartiere o ad una città, ma è un fenomeno globale che riguarda tutti: la realtà italiana, infatti, si inserisce in un contesto più ampio, quello del resto dell’Europa e del mondo.

23/01/2016

Quinto appuntamento per gli Urban Talks, dialoghi-interviste con artisti, fotografi, curatori, addetti ai lavori. Molti gli ospiti per questo appuntamento e un "live action" di Monika Pirone su musiche di Cosimo Marino Curianò. Modera Simona Capodimonti

19/01/2016

Incontro con l'architetto Paolo Desideri, il professor Enrico Menduni, e i dottorandi del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi RomaTre

Pages