Evento|Reuniones

12/06/2011

Performance esito del laboratorio, nell'ambito della mostra Hic Iacet Corpus

22/06/2011

Nell'ambito di Conversazioni a Casa Moravia condotte da Angelo Fàvaro.
Con Arnaldo Colasanti, scrittore, critico letterario,‘moravista’, autore e conduttore radio e TV, condirettore della rivista ‘Nuovi Argomenti’.
Mercoledì 22 giugno ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

15/06/2011

Nell'ambito di Conversazioni a Casa Moravia condotte da Angelo Fàvaro.
Con Giulio Ferroni, intellettuale, storico e critico della letteratura italiana, ‘moravista’. Insegna letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Mercoledì 15 giugno ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

25/05/2011

Nell'ambito di Conversazioni a Casa Moravia condotte da Angelo Fàvaro.
Con Gianni Barcelloni, regista, sceneggiatore, produttore. Ha accompagnato Moravia nei suoi numerosi viaggi, tra cultura e documentazione, in Africa e in Oriente.

Mercoledì 25 maggio ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

08/06/2011

Nell'ambito di Conversazioni a Casa Moravia condotte da Angelo Fàvaro.
Con Raffaele Manica, saggista, critico letterario, ‘moravista’, condirettore della rivista ‘Nuovi Argomenti’- fondata da Moravia nel 1953. Insegna letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Mercoledì 8 giugno ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

14/05/2011

Edizione 2011 de "La Notte dei Musei"

10/05/2011

Testi, immagini e filmati raccontano artisti e opere d'arte a cura di Fabiana Mendia.

08/05/2011

L’ultimo appuntamento della stagione con “Racconti di Storia dell'Arte” si conclude con la lezione di Francesca Bottari, storica e critica d’arte.

07/05 - 29/05/2011

Ultimo mese di appuntamenti per vestire i panni di stravaganti scienziati e divertirsi con la scienza e la natura!

17/04/2011

Lorenzo Canova professore di storia dell’Arte Contemporanea, Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi del Molise, illustrerà il percorso dell'arte europea e statunitense fra gli anni quaranta e l'inizio degli anni sessanta, cioè fra la nascita e l'affermarsi dell'espressionismo astratto americano e lo sviluppo prima dell’informale e del Neo-dada, poi dell'arte pop in cui giganteggia la figura di Andy Warhol.

Pages