Evento|Reuniones
Sesto appuntamento della stagione autunnale del ciclo di incontri con i protagonisti dell'arte contemporanea. Ospite dell’incontro è Lorenza Trucchi. A intrattenersi in conversazione con l'artista, i due curatori Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti.
Raffinata critica d'arte, scrittrice e giornalista, Lorenza Trucchi è nata a Monaco nel 1922, da una famiglia di origini liguri, che si trasferisce a Roma nel 1934. Dopo la laurea in Giurisprudenza, comincia a occuparsi d'arte scoprendo presto la passione per il giornalismo. Nel 1949 pubblica i primi articoli su giornali e riviste e dal 1950 collabora assiduamente con i quotidiani: "Il Momento", "Il Gazzettino", "Il Corriere mercantile", e ai periodici: "Leggere", "Il Taccuino delle Arti", "Giovedì", "Art Dossier". E' stata inoltre coordinatrice della sezione dedicata alle arti figurative e l'architettura de “La Fiera Letteraria”, critico d'Arte de "Il Giornale Nuovo" e de "La Voce" di Indro Montanelli, e collaboratrice de "Momento Sera".
Critica militante da allora, e ancora oggi attenta osservatrice degli artisti contemporanei, Lorenza Trucchi ha vissuto in prima persona la felice stagione romana degli anni Cinquanta e Sessanta, frequentando le gallerie attive a quel tempo, come L'Obelisco di Gaspero del Corso e Irene Brinn, che ha esposto per prima il lavoro di Alberto Burri, di cui Lorenza Trucchi recensisce la mostra già nel 1952. Frequenta Parigi, dove conosce Jean Dubuffet e l'art brut, e poi Bacon, entrambi protagonisti di due sue importanti monografie. Sempre attenta all'uomo dietro all'artista, Lorenza Trucchi si definisce una “cronista dell’arte”, anche se alla carriera giornalistica ha affiancato l'insegnamento, è stata infatti docente di Storia dell'arte presso le Accademie di Belle Arti di L'Aquila e di Roma dal 1969 al 1994, e dal 1995 al 2001 è stata presidente della Quadriennale d'Arte di Roma. Commissario del Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 1982, ha fatto inoltre parte della Commissione Esperti del Settore Arti Visive delle Biennali di Venezia nel 1988 e nel 1990. Ha curato inoltre numerose mostre su Dubuffet, Gentilini, Sadun, Vespignani, Maccari, Magnelli, Jean Arp e Sophie Taeuber.
- Read more about RomaInConTra con Livia Salvini, Corrado Augias, Maria Rita Parsi e Umberto Guidoni
- Italiano
+ talk e - show
In prossimità della chiusura della mostra dedicata al pianoforte viennese decorato con una scena della Battaglia di Lipsia (1813), il Museo Napoleonico propone un incontro pomeridiano sull’evento, la prima importante sconfitta militare di Napoleone Bonaparte.
Un incontro con alcuni esperti che racconteranno come i musei italiani abbiano recuperato esemplari di cetacei, mettendoli a disposizione per la ricerca e per l’esposizione al pubblico. Sono previsti i seguenti interventi e relatori:
Lo studio dei Cetacei nei Musei di Storia Naturale italiani. La figura di Luigi Cagnolaro (ore 18.00)
Vincenzo Vomero (già conservatore al Museo Civico di Zoologia di Roma; Editor della rivista Museologia Scientifica)
I Cetacei: un mondo da scoprire. Biologia, ricerca e conservazione con aneddoti sugli antichi spiaggiamenti di Cetacei sulla costa laziale (ore 18.30)
Nicola Maio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La vita che continua: il lavoro del Museo Civico di Zoologia di Roma nel recupero e conservazione dei reperti di Cetacei. Metodologie e problematiche (ore 19.00)
Maurizio Gattabria (Tecnico Tassidermista del Museo Civico di Zoologia di Roma)
Introduce e modera Gloria Svampa (curatore delle Collezioni di Mammiferi del Museo di Zoologia di Roma)
Ingresso gratuito su prenotazione tel. 06 67109270; zoologia@zetema.it
Da venerdì 24 ottobre a domenica 2 novembre 2014, si terrà la VI edizione di “M’AMMALIA. LA SETTIMANA DEI MAMMIFERI”, promossa a livello nazionale dall’ATIt (Associazione Teriologica Italiana) con la quale il mondo della ricerca e quello della divulgazione scientifica intendono promuovere eventi che permettano di scoprire i molteplici aspetti della biologia, dell'ecologia e dell'etologia dei Mammiferi, nonché di mettere a fuoco tutte le tematiche inerenti la conservazione e la gestione di queste specie.
Con questo spirito anche il Museo Civico di Zoologia, in collaborazione con la Cooperativa Myosotis, ha aderito a M’ammalia 2014 proponendo due iniziative rivolte al grande pubblico: domenica 26 ottobre ospiterà il laboratorio Scienza divertente e giovedì 30 ottobre presenterà gli incontri Musei e cetacei: storie di recuperi, di ricercatori e di collezioni.
Laboratori per bambini del 26/10 a pagamento. Incontro del 30/10 gratuito con prenotazione obbligatoria
Per ulteriori informazioni: www.museodizoologia.it
Tel 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Quinto appuntamento della stagione autunnale del ciclo di incontri con i protagonisti dell'arte contemporanea. Ospite dell’incontro è Beverly Pepper (New York, 1922). A intrattenersi in conversazione con l'artista, i due curatori Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti.
Dopo una prima formazione all'Art Students' League e al Brooklyn College a New York, nel 1949 Pepper si trasferisce in Europa ancora ventenne, e studia pittura a Parigi, presso l'Académie de la Grande Chaumière, dove è allieva di André Lothe e Fernand Léger, per poi trasferirsi in Italia nel 1951, dove tuttora vive e lavora. La grande fascinazione suscitata dalle rovine dei templi antichi, scoperte durante un viaggio in Cambogia, la porta a dedicarsi alla scultura, in un primo momento incidendo il legno, poi lavorando il metallo.
Pepper comincia fin dal principio a lavorare su grande formato, destinando le sue sculture ad ambienti esterni e sceglie quale materiale prediletto l'acciaio inossidabile: le superfici polite e riflettenti dell'acciaio lucidato riflettono il paesaggio circostante e includono lo spettatore stesso che si avvicina; l'ambiente esterno si addensa sulla scultura che si impone con la stessa solidità del paesaggio. Negli anni Settanta Pepper sancisce il legame con lo spazio aperto, realizza vere e proprie opere di Land Art, mescolando materiali industriali alla natura, e lavora alle Earthbound Sculptures, sculture che sembrano nascere e levarsi in alto direttamente dalla terra. Pepper continua negli anni, fino a oggi, a sperimentare materie, impiegando l'acciaio cor-ten e la ghisa, intensificando i viaggi tra Italia e Stati Uniti. Molti suoi progetti sono stati realizzati in parchi pubblici, che si trasformano in luoghi di pausa e riflessione all'interno del tessuto urbano, come il Sol y Ombra a Barcellona nel 1986, dove è intervenuta con piastrelle di ceramica, echeggiando l'opera di Gaudí, o il recente Calgary Sentinels and Hawk Hill (2008–2010) a Calgary (Alberta, Canada), con colonne di cor-ten. A fine novembre Pepper presenterà un progetto di sculture monumentali a Roma presso l'Ara Pacis, in cui grandi sculture in cor-ten di recente realizzazione verranno installate sul lungotevere e sul piazzale di fronte al museo.
Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show
Un assaggio della nuova stagione di Week-End al Museo. Adulti e bambini potranno sperimentare cosa faranno i detective e gli scienziati al museo. Nelle postazioni allestite lungo il percorso museale gli operatori saranno a disposizione per far scoprire ai visitatori tutte le novità di quest’anno.
Età: adulti e bambini
Orario: ore 16.00. Durata 2 ore
Prenotazione: obbligatoria
Costo: gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel +39 06 97840700
Presentazione del volume dedicato all'artista Giacinto Cerone (1957-2004), edito da Quodlibet, e contributi di approfondimento sull’artista.
L’opera di Cerone sfugge alle categorie storico–artistiche e a qualsiasi collocazione nell’ambito di un determinato movimento o di una specifica scuola: un artista eclettico, interprete di materiali e pratiche tradizionali ma anche performer capace di sperimentare nuovi linguaggi espressivi.
All'incontro intervengono: Benedetta Carpi De Resmini (moderatrice), Raffaele Gavarro, Daniela Lancioni, Maria Grazia Pontorno, Angela Andreina Rorro, Maria Vittoria Marini Clarelli, Giosetta Fioroni, Peppino Appella, Manuela Pacella.
Fin dai primi anni del ‘900 la fotografia è stata la compagna ideale di ogni viaggiatore, esploratore e avventuriero. Attraverso la fotografia abbiamo potuto vedere luoghi remoti, esplorare territori sconosciuti, affacciarci sull’altrove.