Evento|Reuniones
- Read more about Happy hours al Museo Civico di Zoologia - Ferals: quando gli animali domestici tornano in natura
- Italiano
La rassegna ‘Happy Hours’ 2014–2015, con 11 incontri condotti da illustri relatori e curati da Gloria Svampa, zoologa del Museo Civico di Zoologia, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
19 febbraio: Ferals. Quando gli animali domestici tornano in natura Piero Genovesi (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Orario: inizio 18.00, durata 1 ora e 30 min, presso la Sala degli Scheletri. Al pubblico presente verrà offerto un aperitivo.
II programma è suscettibile di variazioni
Prenotazione obbligatoria
Costo: ingresso libero. Si consiglia di prenotare entro le ore 11.00 del giorno dell'evento scrivendo a gloria.svampa@comune.roma.it
Info 060608; 0039 06 67109270
Comunicato stampa
- Read more about Happy hours al Museo Civico di Zoologia - Il costo di essere specialisti (annullato)
- Italiano
ANNULLATO
La rassegna ‘Happy Hours’ 2014–2015, con 11 incontri condotti da illustri relatori e curati da Gloria Svampa, zoologa del Museo Civico di Zoologia, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
5 febbraio: Il costo di essere specialisti Valerio Sbordoni (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Orario: inizio 18.00, durata 1 ora e 30 min, presso la Sala degli Scheletri. Al pubblico presente verrà offerto un aperitivo.
II programma è suscettibile di variazioni
Prenotazione obbligatoria
Costo: ingresso libero. Si consiglia di prenotare entro le ore 11.00 del giorno dell'evento scrivendo a gloria.svampa@comune.roma.it
Info 060608; 0039 06 67109270
- Read more about Happy hours al Museo Civico di Zoologia - "Indovina chi viene a Cina". Menù esclusivi per il Panda gigante e altre rare specie della fauna asiatica
- Italiano
La rassegna ‘Happy Hours’ 2014–2015, con 11 incontri condotti da illustri relatori e curati da Gloria Svampa, zoologa del Museo Civico di Zoologia, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
22 gennaio: “Indovina chi viene a Cina”. Menù esclusivi per il Panda gigante e altre rare specie della fauna asiatica Cesare Avesani Zaborra (Fondazione Arca – Parco Natura Viva)
Nel terzo appuntamento della rassegna il pubblico del Museo Civico di Zoologia potrà assistere all’affascinante racconto di Cesare Avesani Zaborra e avrà modo di apprendere come la velocità con cui la Cina ha saputo non solo svilupparsi, ma anche capire in tempo il rischio di una modernità senza regole, abbia consentito al contempo lo sviluppo di una coscienza naturalistica, il cui ritmo di propagazione sembra essere pari a quello dello sviluppo economico.
Orario: inizio 18.00, durata 1 ora e 30 min, presso la Sala degli Scheletri. Al pubblico presente verrà offerto un aperitivo.
II programma è suscettibile di variazioni
Prenotazione obbligatoria
Costo: ingresso libero. Si consiglia di prenotare entro le ore 11.00 del giorno dell'evento scrivendo a gloria.svampa@comune.roma.it
Info 060608; 0039 06 67109270
Comunicato stampa
- Read more about Happy hours al Museo Civico di Zoologia - La vita selvatica negli ambienti agricoli - Farfalle, Rettili, piccoli Mammiferi, Uccelli
- Italiano
La rassegna ‘Happy Hours’ 2014–2015, con 11 incontri condotti da illustri relatori e curati da Gloria Svampa, zoologa del Museo Civico di Zoologia, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
8 gennaio: La vita selvatica negli ambienti agricoli - Farfalle, Rettili, piccoli Mammiferi, Uccelli Francesco Petretti (Università degli Studi di Camerino)
Orario: inizio 18.00, durata 1 ora e 30 min, presso la Sala degli Scheletri. Al pubblico presente verrà offerto un aperitivo.
II programma è suscettibile di variazioni
Prenotazione obbligatoria
Costo: ingresso libero. Si consiglia di prenotare entro le ore 11.00 del giorno dell'evento scrivendo a gloria.svampa@comune.roma.it
Info 060608; 0039 06 67109270
Il MACRO - in continuità con le sue attività e le proposte rivolte alla disabilità - intende contribuire attivamente al processo di sensibilizzazione alle problematiche delle persone disabili in relazione all’accessibilità museale e alla comunicazione dell’arte, favorendo così attraverso i linguaggi artistici contemporanei un processo consapevole e condiviso di integrazione sociale.
L’intento è di creare opportunità d’incontro tra le diverse realtà che operano a Roma in questo settore, avviando un confronto e uno scambio per una migliore organizzazione delle risorse e un più efficace lavoro comune.
Sono previsti numerosi interventi utili per aprire un dibattito e una riflessione che affronti anche l’aspetto legato ai diritti delle persone disabili.
Inoltre sarà presentato il lavoro dello scultore Felice Tagliaferri che, superando le barriere naturali legate alla sua cecità, realizza importanti opere in marmo, protagonista anche di due film, Per altri occhi, 2013 e Un albero indiano, 2014, diretti entrambi da Silvio Soldini e Giorgio Garini.
A conclusione dell’incontro sarà proiettato il film Per altri occhi.
Intervengono:
Ivana Bruno, responsabile scientifico del progetto Museofacile, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale.
Isabella Salandri, responsabile Didattica speciale , Musei Vaticani
Giuseppina Simili, presidente dell'Associazione volontari nei Musei di Roma, Musem
Erica Astolfi e Elena Drovandini, responsabili del Progetto StArt-Sustainable Art, CIRPS Università degli Studi di Roma La Sapienza
Pietro Vecchiarelli, Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi produzione di libri tattili
Carmela Covato, docente di Storia della Pedagogia, Università degli Studi Roma3
Ivano Spano, commissario straordinario Istituto Statale per Sordi di Roma
Fabio Bocci, docente di Pedagogia speciale, Università degli Studi Roma3
Silvio Di Francia, delegato del Sindaco - Ufficio Diritti Umani, Roma Capitale
Luigi Manconi, presidente Commissione diritti umani del Senato
Felice Tagliaferri, scultore e direttore della prima scuola d'arte plastica "La Chiesa dell'Arte" in Villa Terracini a Sala Bolognese.
Con Renato Carpentieri, Antonello Cossia, Valeria Luchetti.
Musiche dal vivo Riccardo Veno.
Ospiti Anna Ferruzzo e Ugo Maria Morosi
Con Renato Carpentieri, Antonello Cossia, Valeria Luchetti.
Musiche dal vivo Riccardo Veno.
Con Renato Carpentieri, Antonello Cossia, Valeria Luchetti.
Musiche dal vivo Riccardo Veno.
Ospite Alvia Reale.
Con Renato Carpentieri, Antonello Cossia, Valeria Luchetti.
Musiche dal vivo Riccardo Veno.
Ospite Valentina Vacca.
Con Renato Carpentieri, Antonello Cossia, Valeria Luchetti.
Musiche dal vivo Riccardo Veno.
Ospite Valentina Vacca.