Evento|Reuniones
“Fare un ritratto è per me la cosa più difficile. Devi provare a mettere la macchina fotografica tra la pelle di una persona e la sua camicia”, diceva Cartier-Bresson. Partiremo da alcuni dei ritratti indimenticabili da lui realizzati per esplorare le diverse modalità stilistiche e compositive dei vari autori che hanno interpretato questa forma di incontro, e nello stesso tempo di lotta, con il volto, il corpo, la personalità dell’altro.
A partire dall’esperienza di Cartier-Bresson si analizzerà come la fotografia ha raccontato, e ancora racconta, i conflitti del nostro mondo.
In che modo la fotografia ha saputo raccontare l’uomo e la sua storia, non solo quella dei grandi avvenimenti internazionali, ma soprattutto quella quotidiana vissuta nelle strade.
Presentazione del rapporto L’arte di produrre Arte. Imprese italiane del design a lavoro, alla presenza di Gianni Letta
Nel giorno della nascita del poeta, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina organizzano un incontro nel cortile del Museo di Roma - Palazzo Braschi.
"CHIUSOAPERTO" riparte con un nuovo ciclo di aperture straordinarie del lunedì. Dal 6 ottobre al 10 novembre, tutti i lunedì pomeriggio alle 17.00, è possibile visitare il Museo gratuitamente e con delle guide d’eccezione.
Laboratorio/incontro nell'ambito della manifestazione internazionale di arte scienza e cultura contemporanea e in occasione della mostra in corso "OASI-Installazione d'arte adattiva scultoreo-musicale" di Licia Galizia e Michelangelo Lupone. I due artisti incontrano il pubblico insieme al fisico acustico Lorenzo Seno.
L’installazione, fruibile a tutti senza barriere di accessibilità, è concepita come un luogo di esperienza multisensoriale, che integra le forme plastiche alla musica, generata e modulata dalle stesse, e consente al visitatore una fruizione più partecipata, mediante un ambiente interattivo nel quale immergersi, in grado di mutare comportamento in funzione degli accadimenti che si svolgono al suo interno.
Lettura drammatizzata per quattro voci e piano tratta dall'opera letteraria "Il fuoco sotto la cenere" di Angelo Otero (Dante & Descartes, Napoli 2009). Con Annalisa Raviele, Giulio Adinolfi, Gisella Szaniszlò, Angelo Otero. Al piano il maestro Gennaro Benvenuto.
Un happening sperimentale di Donato Piccolo per chiudere spettacolarmente il ciclo aprile-giugno dei talk con il mondo dell’arte. Alcuni velivoli di piccole dimensioni si alzeranno in volo nella hall del Macro e dopo aver attraversato lo spazio si autodistruggeranno.
Nono appuntamento del ciclo di incontri. Protagonista dell’incontro è Marco Colazzo, romano, classe 1963, affacciatosi sulla scena capitolina e poi nazionale agli inizi degli anni Novanta, collaborando con importanti gallerie, tra cui L’Attico di Sargentini e Alfonso Artiaco. A intrattenersi con lui in conversazione, i due curatori Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti.