Evento|Reuniones
Le profondità del Mare Nostrum per la prima volta esplorate nel dettaglio, un patrimonio scientifico e culturale di immenso valore messo a disposizione della collettività, in una serie di fotografie che mostrano cosa si trova nelle viscere del Mediterraneo, tra i 50 e i 400 metri di profondità.
È quello che racconta il libro fotografico di Michela Angiolillo e Marco Pisapia con le foto di Simonepietro Canese, realizzato dall’ISPRA
Orario: 18.00
Ingresso libero
Info: 06 67109270 - 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Scarica il comunicato stampa
- Read more about La lotta alla malaria a Roma e nell’Agro romano. Un felice esempio di approccio multidisciplinare
- Italiano
Con l’ausilio di materiale iconografico dell’epoca verranno presentati i principali interventi sanitari, sociali e legislativi che, dalla promulgazione della legge per la distribuzione del chinino di stato, portarono all’eradicazione della malattia.
Introducono: Silvana Bonfili e Donatella Occhiuzzi.
Intervengono: Giovanna Alatri, Nicoletta Cardano e Aristide Conte.
- Read more about Presentazione del catalogo della mostra "Alice Schivardi. Ero figlia unica"
- Italiano
Presentazione del catalogo della mostra Alice Schivardi. Ero figlia unica a cura di Ludovico Pratesi e Paola Ugolini (Silvana Editoriale).
Il catalogo è relativo alla mostra personale dell'artista in corso presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro fino al 29 novembre 2015.
- Read more about Presentazione del libro "I Garibaldini dell'Argonne: Francia 1914 - 1918" di Piero Crociani
- Italiano
E’ un episodio storico poco conosciuto quello al centro del libro di Piero Crociani. L’appuntamento, promosso da Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sarà condotto da Mara Minasi, responsabile del museo con interventi di Annita Garibaldi Jallet, presidente dell’ANVRG - Associazione Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) - e Giuseppe Monsagrati, storico del Risorgimento. Sarà presente l’autore.
Ricordo di Francesco Carraro fondatore dell'Orchestra da camera di Nuova Consonanza, una preziose realtà che si svilupparono alcuni decenni or sono in seno all'associazione.
Visita guidata interattiva per raccontare la Repubblica Romana del 1849
Rassegna di musica e letteratura in costruzione. Con Isabella Mangani Emiliano Begni. A seguire Finissage con Raffaella Misiti e Bruno Corazza. Letture di Livia Saccucci, Elisa Lombardi Gennaro Iaccarino, Marco Paparella.
Rassegna di musica e letteratura in costruzione. Con Gina Fabiani, Bruno Corazza ed Emiliano Begni. Letture di Livia Saccucci e Marco Paparella.
Rassegna di musica e letteratura in costruzione. Studio sull’umanità tra ‘800 e ‘900” con Bruno Corazza, Emiliano Begni. Letture di Livia Saccucci e Gennaro Iaccarino
Incontro inaugurale del ciclo di conferenze brevi, con letture e interventi musicali, su argomenti legati alla cultura tra fine ‘800 e inizi ‘900, nella scenografia parlante della Casina delle Civette