Evento|Reuniones

17/01/2016

Rassegna di musica e letteratura in costruzione. Con Gina Fabiani, Bruno Corazza ed Emiliano Begni. Letture di Livia Saccucci e Marco Paparella.

12/12/2015

Rassegna di musica e letteratura in costruzione. Studio sull’umanità tra ‘800 e ‘900” con Bruno Corazza, Emiliano Begni. Letture di Livia Saccucci e Gennaro Iaccarino

15/11/2015

Incontro inaugurale del ciclo di conferenze brevi, con letture e interventi musicali, su argomenti legati alla cultura tra fine ‘800 e inizi ‘900, nella scenografia parlante della Casina delle Civette

12/11/2015

Nell'ambito della XXI edizione del MedFilm Festival viene proposto un focus  dedicato alla Siria.

Previsto l'Incontro sul tema Siria - Il cinema tra le macerie del presente, al quale intervengono Stefano Polli (Ansa), Crispian Balmer (Reuters), Roberto Silvestri.

21/01/2016

Incontro per leggere e comprendere la scultura italiana del Novecento attraverso lo studio delle opere della Galleria.

Interviene lo studioso Massimo Carboni.

14/01/2016

L’incontro è dedicato al bronzo e all’attenzione delle sue superfici che lo rendono materia sensibile alla luce contribuendo al rapporto emotivo con lo spettatore. 

Intervengono le studiose Gabriella Bernardini e Manuela Traini.

17/12/2015

L’incontro approfondirà una delle tecniche più antiche, l'arte di scolpire pietre e marmi.

Intervengono le studiose Francesca Valentini e Alessandra Porfidia.

26/11/2015

L’incontro permetterà di conoscere più da vicino l’arte di lavorazione della creta e scoprire la materia come efficace mezzo di espressione. L’opera che, per l’occasione, si avrà modo di “leggere” più da vicino sarà Il Pastore di Arturo Martini, capolavoro della collezione capitolina e della scultura italiana del Novecento.

19/11/2015

Incontro finalizzato a leggere e comprendere la scultura italiana del Novecento attraverso lo studio delle opere della Galleria.

Intervengono gli studiosi Tiziana Musi, Nicoletta Agostini e Meglena Gospodinoff.

19/11/2016 - 21/01/2016

Cinque incontri per leggere e comprendere la scultura italiana del Novecento attraverso lo studio delle opere della Galleria.
Il progetto nasce dalla stretta collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna, l’Accademia di Belle Arti di Roma Roma - Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte - e l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e prende avvio dall’intervento conservativo su Il Pastore di Arturo Martini, eseguito dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro grazie al finanziamento della Fondazione Paola Droghetti Onlus.

Interverranno studiosi appartenenti alle due istituzioni coinvolte con vere e proprie lezioni a più voci per indagare le opere nella tecnica, nei materiali e nei linguaggi.

Pages