Romolo e Remo

Romolo e Remo
Autore: 

Manifattura di San Michele

Tipologia : 
Arazzo
Anno: 
XVIII secolo
Materia e tecnica: 
Arazzo
Dimensioni: 
cm 387 x 355
Inventario: 
inv. PC338

Opere del percorso

  • Numa Pompilio istituisce il culto delle Vestali
    Numa Pompilio istituisce il culto delle Vestali

    Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari 1568-1640)

  • Ritrovamento della Lupa
    Ritrovamento della Lupa

    Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari 1568-1640)

  • Combattimento degli Orazi e Curiazi
    Combattimento degli Orazi e Curiazi

    Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari 1568-1640)

  • Ratto delle Sabine
    Ratto delle Sabine

    Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari 1568-1640)

  • Orazio Coclite difende il Ponte Sublicio
    Orazio Coclite difende il Ponte Sublicio

    Tommaso Laureti (1530-1602)

  • Giustizia di Bruto
    Giustizia di Bruto

    Tommaso Laureti (1530-1602)

  • Vittoria del Lago Regillo
    Vittoria del Lago Regillo

    Tommaso Laureti (1530-1602)

  • Muzio Scevola e Porsenna
    Muzio Scevola e Porsenna

    Tommaso Laureti (1530-1602)

  • Volta a stucchi
    Volta a stucchi

    Michele Alberti e Jacopo Rocchetti

  • Trattative di pace tra Lutazio Catulo e Amilcare o Attilio Regolo
    Trattative di pace tra Lutazio Catulo e Amilcare o Attilio Regolo

    Jacopo Ripanda (attr.)

  • Annibale in Italia
    Annibale in Italia

    Jacopo Ripanda (attr.)

  • Trionfo di Roma sulla Sicilia
    Trionfo di Roma sulla Sicilia

    Jacopo Ripanda (attr.)

  • Roma sedente
    Roma sedente

    Manifattura di San Michele

  • Soffitto a cassettoni
    Soffitto a cassettoni
  • Romolo e Remo
    Romolo e Remo

    Manifattura di San Michele

  • Trionfo di Lucio Emilio Paolo su Perseo
    Trionfo di Lucio Emilio Paolo su Perseo

    Michele Alberti e Jacopo Rocchetti

  • Soffitto a cassettoni
    Soffitto a cassettoni
  • Soffitto a cassettoni
    Soffitto a cassettoni
  • Fregio a riquadri e medaglioni
    Fregio a riquadri e medaglioni

La sala

Appartamento dei Conservatori - Sala degli Arazzi

Il fregio ad affresco, raffigurante scene della vita di Scipione l'Africano ed arricchito da riproduzioni di statue antiche, fu eseguito alla metà del XVI secolo insieme al soffitto in legno intagliato e dorato. 
Nel XVIII secolo venne allestito nella sala un trono per le visite del pontefice e l'ambiente fu decorato con arazzi della fabbrica romana del San Michele e mobili riccamente intagliati. I cartoni degli arazzi, eseguiti da Domenico Corvi, ripropongono episodi storici e leggendari della Roma antica riproducendo dipinti di importanti artisti, quali Rubens e Poussin.