Evento|Reuniones
- Read more about Percorsi e azioni d'arte, pensieri e vita di donne- Da "Il dubbio" di Giacomo Balla: l'arte in sei emozioni
- Italiano
Costantino D’Orazio (Storico dell’arte e scrittore)
- Read more about Percorsi e azioni d'arte, pensieri e vita di donne - Muse, mogli, artiste: le modelle di Anticoli Corrado
- Italiano
Manuel Carrera (Direttore Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado).
Introduce Annalivia Villa (Sovrintendenza Capitolina).
Presentazione del libro "Il treno del Papa. L'ultimo viaggio del treno pontificio, Frosinone 1863"
Sono invitati tutti i possessori della MIC card
In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua 2019, venerdì 29 marzo alle ore 18.00, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre e il Planetario di Roma, nella Sala degli Scheletri, si tiene l’incontro “La scoperta dell’acqua liquida su Marte” con la professoressa Elena Pettinelli.
Nel sottosuolo di Marte si nasconde un lago di acqua: a scoprire per la prima volta la presenza di acqua liquida sotto la superficie del pianeta rosso è stato un team tutto italiano composto da ASI, ESA, INAF, Università La Sapienza di Roma, CNR e il gruppo di ricercatori di Roma Tre guidati da Elena Pettinelli, responsabile del Laboratorio di Fisica Applicata alla Terra e ai Pianeti, Dipartimento di Matematica e Fisica.
I dati rilevati dal radar italiano Marsis a bordo della sonda Mars Express, lanciata nel 2003 dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), hanno permesso la scoperta di un lago sotterraneo, largo circa 20 Km e dalla forma vagamente triangolare, la cui acqua sarebbe rimasta protetta dai raggi cosmici. Ciò potrebbe far pensare a un possibile “rifugio“ per eventuali forme di vita esistite nel passato. Recenti studi hanno infatti indicato che milioni di anni fa Marte abbia avuto (anche se per poco tempo) la possibilità di ospitare qualche forma di vita.
Nel corso dell’incontro è illustrata la storia della scoperta e le tecniche utilizzate per arrivare a questo importante traguardo scientifico.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Data venerdì 29 marzo alle ore 18.00
Biglietto d'ingresso ingresso libero fino ad esaurimento posti
’Associazione “Grigio 18%” organizza, martedì 26 marzo alle ore 19.00, un talk gratuito di tecnica fotografica animato dai fotografi Claudio Rossetti e Francesco Ferruzzi.
Il talk rientra nella programmazione del MFR19 – Mese della Fotografia di Roma
I due fotografi sono rispettivamente Presidente e vice Presidente dell’Associazione “Grigio 18%”, un’associazione culturale no-profit nata a Roma nel 2006 e molto attiva nella diffusione della fotografia attraverso attività, rivolte sia ai soci sia al grande pubblico, quali mostre, aperitivi fotografici, serate tecniche con la presenza di professionisti del settore, workshop e uscite fotografiche.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Data: martedì 26 marzo 2019 ore 19.00
Biglietti: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: 06 67109270 - 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00) - www.grigio18.com - info@grigio18.com
Incontro tra lo storico dell’arte Stefano Gallo e Marco Consiglio, operatore culturale.
Claudia Terenzi incontra Bruno Aller
Tavola rotonda nell'ambito della mostra Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Presentazione del libro Lisetta Carmi La bellezza della verità nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere
Presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro (a. s. 2017/2018) con il Liceo scientifico Plinio Seniore, curato dai Servizi Educativi e dal Servizio Accessibilità con il supporto dell’Ufficio Catalogazione dei Musei Capitolini, in collaborazione con l’Ufficio tecnico di progettazione della Sovrintendenza e l’Associazione Museum Onlus.