Evento|Reuniones
Incontro con Silvia Orlandi nell'ambito della rassegna Alla scoperta del Colosseo e non solo - I martedì da Traiano
- Read more about Gli ipogei del Colosseo: funzione dei corridoi e la loro tecnica della scenografia
- Italiano
Incontro con Heinz-Jürgen Beste nell'ambito della rassegna Alla scoperta del Colosseo e non solo - I martedì da Traiano
- Read more about Vi presento il Colosseo, questo sconosciuto! Restauri, indagini, valorizzazione negli ultimi 30 anni
- Italiano
Incontro con Rossella Rea nell'ambito della rassegna Alla scoperta del Colosseo e non solo - I martedì da Traiano
- Read more about Presentazione del volume "Break Point Poetry - Città poetica" di Patrizia Chianese
- Italiano
Il libro rientra in un progetto multimediale realizzato in collaborazione con la Casa Circondariale Regina Coeli.
Segue reading di poesia urbana e proiezione del video: Roma. Lo stato della parola#2 regia di Nadia Ceccarelli e Aldo Demartis
In volo su Roma. I volatili nei toponimi e odonimi della città eterna nasce dall’unione di due grandi passioni, gli animali e la città in cui l’autore ha avuto la fortuna di nascere e vivere. Il libro di Mauro Grano è frutto dell’attenta consultazione di numerosi testi su Roma e della propria biblioteca naturalistica, particolarmente fornita.
Il lettore avrà modo così di scoprire il significato e l’origine dei nomi delle tante vie, vicoli e piazze che si attraversano, sia come cittadini sia come turisti della Capitale, e avere un’insolita chiave di lettura dei luoghi visitati.
Nell’ambito della mostra “Un Museo diverso per natura”, visitabile fino al 15 gennaio 2019, il Museo Civico di Zoologia ospita la presentazione del libro di Mauro Grano “In volo su Roma. I volatili nei toponimi e odonimi della città eterna” mercoledì 9 gennaio alle 18.00 nella sala degli Scheletri.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Oltre ai toponimi e agli odonimi più classici, sono stati inseriti anche ristoranti e osterie che hanno insito nel loro nome qualcosa che ha a che fare con gli uccelli.
Data: mercoledì 9 Gennaio 2019, ore 18.00
Modalità di ingresso: ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: 06.67109270 – 060608
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
- Read more about La faccia delle strade. Toponomastica garibaldina: immagini, notizie storiche, curiosità a Villa Sciarra e dintorni
- Italiano
Presentazione del volume di Alessandro Cartocci. Modera Mara Minasi, intervengono Marco Ravaglioli e Stefano Semeraro
A quasi 200 anni dalla nascita un dialogo intervista e una piccola mostra dedicati all’eroina sudamericana.
Dopo cinque mesi di lavoro presso il Laboratorio di restauro dei materiali lapidei dell’ISCR si conclude l’intervento di restauro su due teste colossali di divinità greco-romane conservate ai Musei Capitolini, un risultato raggiunto grazie agli sforzi congiunti dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e della Fondazione Paola Droghetti onlus, che ha finanziato questo progetto con l’elargizione di due borse di studio destinate ad altrettanti neolaureati della Scuola di Alta Formazione dell’ISCR.
Moravia e l'arte: un secolo d'incontri con Alessandra Grandelis
L'incontro del 6 marzo è annullato.
Moravia e l'arte: un secolo d'incontri con Alessandra Grandelis