Evento|Reuniones
Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno
Una nuova e avvincente serata per festeggiare l’arrivo del Natale! Un’avventura speciale alla ricerca degli incredibili animali legati a questa festività e agli ambienti più freddi del Pianeta. Armati solo di tanto coraggio, i partecipanti divisi in squadre potranno andare a caccia di preziosi indizi e tracce misteriose nel percorso museale. Saranno coinvolti in divertenti sfide di gruppo per mettere alla prova le loro straordinarie abilità, e sperimenteranno, da veri scienziati, come immergersi nel fantastico mondo degli animali!
E alla fine…Pizza per tutti !
Programma:
h 19.30 Accoglienza
h 19.30/21.30 laboratorio avventura con attività varie
h 21.30 Pizza e chiusura avventura scientifica
h 22.15 Uscita
Quando: sabato 7 dicembre 2019, dalle 19.30
Modalità di ingresso: € 32,00 a partecipante. Previsti sconti per prenotazione di un’intera squadra (10 partecipanti).
Info: Tel. 06.67109270 – 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Incontro gratuito in collaborazione con WWF Italia al Museo sulla presenza e le misure di conservazione di una specie emblematica.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.