Evento|Reuniones

07/11/2019

Presentazione del volume Una marchesa in viaggio per l’Italia Diario di Margherita Boccapaduli (1794-1795) a cura di Gilles Bertrand e Marina Pieretti, Viella 2019, nella  Saletta convegni del Museo di Roma.

24/10/2019

Un incontro su Pino Pascali e sul ruolo rilevante che l’artista pugliese assegnava alla fotografia, prendendo spunto dal libro Pino Pascali. Fotografie, curato da Antonio Frugis e Roberto Lacarbonara.

27/10/2019

Lo spettacolo si propone di ripercorrere le principali tappe della vita dell'Imperatore Romano Massenzio, avversario di Costantino nella celeberrima Battaglia di Ponte Milvio, spartiacque di un'epoca, attraverso una serie di sequenze teatrali e recitative atte a catapultare direttamente lo spettatore in un contesto e in un'epoca persi nel tempo.

16/11/2019

Non molti sanno che l'autunno è la stagione delle piogge... di stelle cadenti. Come mai? Da dove vengono e dove vanno a finire, le stelle cadenti di novembre?

24/11/2019

"Ecologia Cosmica" propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta. Partendo dall’ipotesi Gaia di Lovelock e dalla percezione illusoria di poter scansare i problemi ambientali e climatici come se non ci riguardassero, allargheremo lo sguardo conquistando un punto di vista spaziale sulla Terra: quello di un astronauta, o di un alieno, o quello che offre un planetario.

Un importante cambio di prospettiva che ci farà rendere conto di quanto la Terra sia unica e fragile, con risorse limitate, e sia nostro dovere averne molta più cura di quanto stiamo facendo. È una responsabilità che dobbiamo accettare collettivamente di fronte alle stelle dell’universo intero, perché oggi soltanto noi possiamo essere i custodi della Terra, per chi verrà dopo.

26/11 - 29/11/2019

Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. 

19/11 - 22/11/2019

Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. 

16/10/2019

Da dove vengono le stelle cadenti che s'accendono in queste notti d'estate? E dove vanno a finire, quando si spengono? Aggrappandoci alla loro effimera scia, proveremo a risalire nello spazio lungo l'orbita che porta le bellissime meteore Perseidi a incontrare la Terra proprio intorno alla Notte di San Lorenzo. In una parola, vogliamo scoprire che cosa succede in cielo, quando cadono le stelle.

30/11/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

16/11/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

Pages