Evento|Reuniones

18/01/2020

Omaggio a due grandi visionari della cultura contemporanea, che in modi differenti hanno profondamente influenzato e plasmato il nostro immaginario, onirico e spaziale. 

18/01/2020

Nell’ambito dell’esposizione fotografica "Carpe Sidera. La Meraviglia del Cielo sulla Bellezza di Roma" in corso al Museo Civico di Zoologia fino al 23 febbraio 2020, il curatore della mostra, l’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma Capitale, terrà due incontri dedicati alla fotografia notturna e ai fenomeni osservati e immortalati nelle sue fotografie.
Gianluca Masi svela alcuni segreti e propone utili spunti per realizzare immagini di notevole effetto compositivo
Data: sabato 18 gennaio 2020 alle ore 15.30
Modalità di partecipazione: la partecipazione all'incontro è compresa nel costo del biglietto del museo secondo tariffazione vigente  Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.

11/01/2020

Nell’ambito dell’esposizione fotografica "Carpe Sidera. La Meraviglia del Cielo sulla Bellezza di Roma" in corso al Museo Civico di Zoologia fino al 23 febbraio 2020, il curatore della mostra, l’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma Capitale, terrà due incontri dedicati alla fotografia notturna e ai fenomeni osservati e immortalati nelle sue fotografie.
Nonostante la grande quantità di luci artificiali, la città permette di osservare e fotografare eventi astronomici di particolare bellezza. Nel corso dell'incontro Gianluca Masi illustra alcuni esempi notevoli, con qualche consiglio utile al fotografo urbano del cielo.
Data: sabato 11 gennaio 2020 alle ore 15.30
Modalità di partecipazione: la partecipazione all'incontro è compresa nel costo del biglietto del museo secondo tariffazione vigente  Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
 

25/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

19/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

11/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

25/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

19/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

11/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

26/01/2020

"Ecologia Cosmica" propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta. Partendo dall’ipotesi Gaia di Lovelock e dalla percezione illusoria di poter scansare i problemi ambientali e climatici come se non ci riguardassero, allargheremo lo sguardo conquistando un punto di vista spaziale sulla Terra: quello di un astronauta, o di un alieno, o quello che offre un planetario.

Un importante cambio di prospettiva che ci farà rendere conto di quanto la Terra sia unica e fragile, con risorse limitate, e sia nostro dovere averne molta più cura di quanto stiamo facendo. È una responsabilità che dobbiamo accettare collettivamente di fronte alle stelle dell’universo intero, perché oggi soltanto noi possiamo essere i custodi della Terra, per chi verrà dopo.

Pages