Evento|Reuniones
- Read more about Uscire dalla crisi? Cambiare la politica? Nella storia e’ scritto come fare
- Italiano
Dall’Ara Pacis, monumento su cui sono incise le gesta della civilta’ occidentale, ai giorni nostri, ecco come il passato aiuta a capire il presente e costruire il futuro
Quinto appuntamento di "Incontri di Fotografia", a cura di Marco Delogu. Protagonista è il fotografo svedese Anders Petersen che racconta al pubblico il suo lavoro e la sua carriera fotografica quasi cinquantennale. Nelle immagini di Petersen, caratterizzate dal bianco e nero fortemente contrastato, colpisce il forte rapporto tra il soggetto e il fotografo. Come lui stesso spiega: “per me, è l’incontro che conta, le immagini sono molto meno importanti“.
Spettacolo e reading-concerto al Planetario EVENTO ANNULLATO
- Read more about L’Arte delle relazioni. La pratica partecipata nell’arte: istruzioni per l’uso
- Italiano
Evento conclusivo del progetto di formazione rivolto ad Accademie ed Università, nato dalla collaborazione dell'Ufficio Didattica del Museo con l’Accademia delle Belle Arti di Roma (Dipartimento e Scuola di Didattica e Comunicazione dell’arte) e con L’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Dottorato di Ricerca in Tecnica urbanistica).
- Read more about Astrotalks, conversazioni e racconti intorno al cielo: Roberto Gilmozzi (ESO)
- Italiano
Incontro con Roberto Gilmozzi
Tra scienza ufficiale e scoperte eretiche, incontro con il biologo piu' famoso del mondo, che lavora per allungarci la vita
Conversazione tra Adrienne Drake, direttore della Fondazione Giuliani, l'artista Jiminie Ha e il curatore di MACROeo (electronicOrphanage) Miltos Manetas. L'incontro sarà occasione per discutere delle differenze e dei punti di contatto tra design, arte e curatela, prendendo spunto dal lavoro di Jiminie Ha, caratterizzato da un approccio multidisciplinare.
Dopo quasi un secolo torna in libreria Roma, il capolavoro dello scrittore francese Émile Zola, pubblicato per l’ultima volta nel 1923. La presentazione vedrà le letture dell’attore Paolo Calabresi e i contributi critici di Dario Pontuale e di Stefano Marcelli. Nella sala multimediale del Museo verranno proiettate immagini della Roma di fine Ottocento.
A cura di Bordeaux edizioni e Associazione l’Altra P...Arte.
In concomitanza con la mostra "Luoghi, figure, nature morte / Opere della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale", il museo presenta una novità assoluta nel panorama museale nazionale. Le sue sale vengono attraversate da essenze e profumi legati al periodo storico delle opere in esposizione, che accompagneranno la suggestiva sonorizzazione dell’intero museo in base ad una accurata selezione musicale del Maestro Luca Bernardini secondo il tema delle sale e in relazione alle opere esposte.
L'architetto e designer greco-norvegese Andreas Angelidakis (Atene, 1968) incontra il pubblico di Roma. La ricerca di Angelidakis si concentra sul paesaggio e l'urbanistica dell'World Wide Web e sui rapporti fra reale e virtuale, arte e architettura, rovina e costruzione. Angelidakis considera la rovina come edificio che mette in scena eventi passati, adattandosi e modificandosi nel tempo. Anche il "paesaggio" di internet contiene rovine quali i social network non più attivi. Mentre nello spazio Area Angelidakis espone il suo "visual-manifesto", nel corso dell'incontro si intende discutere della possibilità che anche il virtuale abbia una sua decadenza, come un progetto mai realizzato che costituisce una "rovina concettuale". A comporre il "Coro" al quale va il compito di interagire e confrontarsi apertamente con Angelidakis, Manetas ha invitato i curatori Francesco Urbano e Francesco Ragazzi dell'Associazione E.