Evento
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Una performance poetico-visiva in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa nel 1972 dall’UNGA, che coinvolge più di 100 paesi in difesa dell’ecosistema con il fine di incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale per la protezione dell’ambiente.
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Omaggi alle artiste Marina Abramović, Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Maria Lai e Titina Maselli.
- Read more about Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
- Italiano
Domenica 17 marzo, nella ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, alcune iniziative speciali promosse dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali onoreranno al Gianicolo la giornata di festa, avendo come epicentro il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina e il vicino Mausoleo Ossario Gianicolense.
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.