“I Menecmi” di Tito Maccio Plauto

Immagine: 
22/07 - 24/07/2009
Musei Capitolini,
Cortile del Palazzo dei Conservatori

Spettacolo teatrale nell’ambito della manifestazione “Roma in scena”, che prevede eventi culturali, spettacoli e visite guidate negli spazi museali della capitale.

I Menecmi ( Menaechmi) fu scritto da Plauto verso la metà del III secolo a.C. Il titolo deriva dal nome dei due personaggi principali, fratelli gemelli.
Attorno all'omonimia e alla straordinaria somiglianza tra i due fratelli viene costruito da Plauto il prototipo della commedia degli equivoci: la comparsa di Menecmo II, che non ha mai smesso di cercare il fratello, ad Epidauro, dove Menecmo I si è creato la sua nuova vita, scatena un susseguirsi di situazioni confusionali comiche per necessità.
Una moglie gelosa e asfissiante, un suocero, un servo, anche lui con il suo doppio, una prostituta provocante, una zitella, mercanti e orafi si trovano coinvolti in una serie di equivoci paradossali che ribaltano l’ordine degli equilibri quotidiani, portando le due coppie di gemelli in uno stato confusionale.
Nell’adattamento di Nicasio Anzelmo, il tema dei gemelli come “specchio”, come proiezione negativo/positivo, viene amplificato, raddoppiato, come nella Commedia degli Errori di William Shakespeare, che a sua volta prese spunto dai Menecmi di Plauto. Il testo, pur rispettando l’originale, moltiplica gli elementi di comicità e di confusione, immergendo la vicenda, farsesca, in un contesto esotico fiabesco. Lo spettacolo è, quindi, una fusione perfetta tra l’opera plautiana e quella shakespeariana.

Information

Place
Musei Capitolini
, Cortile del Palazzo dei Conservatori
Opening hours

ore 21

Entrance ticket

10 euro

Information

Biglietteria aperta dalle ore 20.00. Prenotazioni e prevendite: 06-33220922

Type
Event|Theater
Other information

Adattamento e regia: Nicasio Anzelmo

Web site
Organization
Munus S.p.A.
Closed
Lun

Eventi correlati

Currently there are no ongoing activities.
There are no planned activities.
There are no archived activities.