Per famiglie
Un laboratorio dedicato al collage e alla progettazione di una città ideale, accogliente e inclusiva, come Roma è sempre stata con gli artisti.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00; in lingua italiana alle ore 16.00.
Un laboratorio alla scoperta della preistoria e delle contaminazioni tra le specie. Il laboratorio si svolge in lingua italiana.
Al Museo dell’Ara Pacis prende vita un’attività creativa per bambini ispirata al kamishibai, il teatro di carta dell’antica tradizione giapponese, usato per raccontare storie attraverso immagini e parole
A multi-sensory workshop at the Carlo Bilotti laboratory, including trees, plants and the pictorial collection. The workshop will take place in English.
The workshop is held in English at 11.00, in Italian at 15.00
Un laboratorio multisensoriale al museo Carlo Bilotti, tra alberi, piante e la collezione pittorica.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00 e in lingua italiana alle ore 16.00
A travelling workshop for families: through the works of Pietro Canonica, which "recount" his many trips to faraway countries, you can become the stars of imaginary adventures around the world.
The workshop is held in English at 11.00, in Italian at 14.00
Un laboratorio dedicato al collage e alla progettazione di una città ideale, accogliente e inclusiva, come Roma è sempre stata con gli artisti.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00; in lingua italiana alle ore 15.00.
“Quando cadono le stelle” è lo spettacolo ideale per esprimere i vostri migliori desideri, rivolgendovi alle stelle.
Con la guida esperta degli astronomi del Planetario, inseguiremo le loro scie fino a scoprire insieme tutto su come, dove e quando in cielo appaiono le stelle cadenti – oltre all’attesissima Notte di San Lorenzo -, fino a risalire alla loro reale natura.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.