La percezione della pittura alla luce della mediazione sensibile - Illustrazione di "Buona ventura" di Caravaggio e "Annunciazione" di Garofalo

Pinacoteca, Musei Capitolini
Quattro celebri dipinti di Rubens, Caravaggio e Garofalo saranno resi percepibili ad un pubblico di disabili della vista attraverso metodologie e sussidi didattici appositamente predisposti dall’Associazione Museum.
L'itinerario, che prenderà in esame quattro opere pittoriche: “Romolo e Remo” di Rubens, “San Giovanni Battista” e “Buona Ventura” di Caravaggio, “Annunciazione” di Garofalo, offrirà a persone non vedenti ed ipovedenti un'esperienza percettiva totale, aumentata dalla sensazione della bellezza e dalla persistenza di quanto esperito nella memoria del visitatore.
Alla presentazione degli Autori nel loro contesto storico, faranno seguito:
- una accurata lettura di disegni in rilievo, appositamente predisposti, che riproducono le varie fasi di elaborazione artistica;
- l'ascolto di pagine drammatizzate evocative dei soggetti rappresentati e di brani musicali che, nel rapporto timbri-toni, suggeriscono l'atmosfera propria dei singoli dipinti;
- sollecitazioni olfattive, richiami analogici e sinestetici.
Sono previsti sei incontri; a conclusione del ciclo di visite alcune persone non vedenti illustreranno i dipinti presi in esame ad un pubblico normodotato, mostrando come la chiave di lettura, scaturita dalle proprie esigenze, possa arricchire la fruizione artistica di tutti.
Incontri del 9 febbriao 2013 e del 2 marzo 2013 ore 16.00 con illustrazione di “Buona Ventura” di Caravaggio e “Annunciazione” di Garofalo.
Informazioni
9 febbraio 2013 ore 16.00
Durata: 2 ore
Iniziativa gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo, secondo tariffazione vigente.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (prenotazioni)
Associazione Museum