Incontri e laboratori didattici nell’ambito della mostra “Spinario. Storia e fortuna”

“L’Accademia va al Museo”. Docenti e studenti dell’Accademia delle Belle Arti incontrano il pubblico in lezioni e laboratori interattivi sullo Spinario.
L’iniziativa si compone di tre incontri/lezione, con proiezioni, e successivi appuntamenti di attività laboratoriali.
Durante i laboratori il pubblico avrà la possibilità di vedere applicate le tecniche introdotte e presentate negli incontri/lezione e di interagire nella realizzazione di alcune creazioni.
Incontro del 19 febbraio
Pier Luigi Berto Docente Corsi di Disegno per la Pittura e Disegno per l’Incisione
Una tecnica segreta e antica, il Disegno con la punta d’argento.
Alla scoperta di una raffinata metodologia operativa
Presentazione della metodologia che prevede la preparazione del supporto cartaceo su telaio per la punta d’argento, seguendo l’antica ricetta del pittore e trattatista Cennino Cennini (XIV-XV secolo).
Durante i laboratori i visitatori potranno assistere in diretta alla nascita di un disegno tracciato dalle punte metalliche (mina d’argento, piombo-stagno e piombo) e chiaroscurato secondo le diverse tipologie. Gli allievi del corso di disegno del prof. Pier Luigi Berto disegneranno su carta con vari materiali e il pubblico potrà assistere e interagire con loro, stimolato dagli approfondimenti storico artistici del prof. Nocca.
Laboratori il 26 marzo e 16 aprile
Incontro del 25 febbraio
Edelweiss Molina Docente Corso di Disegno per la Decorazione- Corso di Design del Gioiello
Manuela Traini Docente Corso di Tecniche di Fonderia e Corso di Tecniche dei Materiali
Un ‘idea da indossare: dallo Spinario al laboratorio attitudinale e creativo
Presentazione dei percorsi creativi delle due docenti; verranno illustrate le intenzioni operative da condividere con il pubblico partecipante. Si parlerà del Disegno, inteso come custode del linguaggio visivo tra passato e presente, spunto per un progetto prezioso, attraverso la conoscenza dell’antica tecnica della fusione a cera persa. L’incontro fornirà le basi per gli appuntamenti pratico-laboratoriale per la realizzazione di micro sculture con la tecnica della fusione a cera persa.
Durante le esercitazioni nello spazio museale gli studenti-guida creeranno elaborati grafici che daranno al pubblico l’opportunità di assistere e interagire, seguendo fase dopo fase gli spunti grafici ispirati dalle opere in mostra. Gli stessi partecipanti saranno invitati a realizzare, dietro le indicazioni della docente, un itinerario guidato dall’attenzione visiva, fino alla realizzazione di una microscultura in argento da indossare - nel laboratorio dell’Accademia di Belle Arti -.
Laboratori il 20 marzo, 10 aprile, 7 maggio e 14 maggio (questi 2 appuntamenti avranno luogo presso la sede dell’Accademia)
Incontro del 25 marzo
Prof. Andrea Lelario Docente di Tecniche dell’incisione
Lastre, acidi e punte: l’Acquaforte
Presentazione documentata e circostanziata delle diverse fasi tecniche della preziosa procedura di stampa.
Prendendo spunto da alcune opere grafiche in mostra, il Prof. Lelario svelerà al pubblico i segreti di un’affascinante processo di stampa d’arte che rese famosi Rembrandt e Piranesi.
I laboratori avranno carattere osservativo–laboratoriale, offrendo la possibilità di seguire da vicino gli studenti guida e lo stesso docente nelle diverse dimostrazioni operative.
Laboratori il 15 aprile e 13 maggio
Informazioni
Incontri (Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli - Sala adiacente spazio espositivo, ingresso Via delle Tre Pile, 4):
- 19 febbraio ore 17.00 - Una tecnica segreta e antica, il Disegno con la punta d’argento;
- 25 febbraio ore 17.00 - Un ‘idea da indossare: dallo Spinario al laboratorio attitudinale e creativo;
- 25 marzo ore 17.00 - Lastre, acidi e punte: l’Acquaforte.
Laboratori (Musei Capitolini, spazio espositivo mostra):
- 26 marzo e 16 aprile ore 17.00 - Una tecnica segreta e antica, il Disegno con la punta d’argento;
- 20 marzo e 10 aprile ore 17.00, 7 maggio ore 12.00, 14 maggio ore 14.00 (i laboratori di maggio si svolgeranno presso la sede dell’Accademia) - Un ‘idea da indossare: dallo Spinario al laboratorio attitudinale e creativo;
- 15 aprile e 13 maggio ore 17.00 - Lastre, acidi e punte: l’Acquaforte.
Incontri: ingresso gratuito
Laboratori: Iniziativa gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni obbligatorie allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Informazioni e prenotazioni obbligatorie allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Galleria
Documenti
124077

Accademia di Belle Arti di Roma - Ingresso Ex-Mattatoio (Largo Dino Frisullo)
124083

Sala Orazi e Curiazi
129220

124076

Accademia di Belle Arti di Roma - Ingresso Ex-Mattatoio (Largo Dino Frisullo)
124080

124082

Sala Orazi e Curiazi
124049

124079

124081

124048

124075

124078
