Louis Braille e i suoi epigoni. Dal buio… alla luce della cultura (evento/incontro)

Un incontro per conoscere l’opera di Louis Braille, teorico e pratico, ideatore del sistema di scrittura in rilievo.
Evento/incontro per riflettere sull’evoluzione nel tempo del sistema di scrittura in rilievo, alla luce delle nuove tecnologie, per comprendere l’importanza di questo linguaggio.
Uno strumento prezioso per conquistare la propria autonomia nella lettura e nella scrittura e permettere l’accesso alla cultura delle persone prive della vista; un forte impulso all'apprendimento dell'esplorazione tattile degli oggetti e dello spazio fino alla sua evoluzione ultima a vantaggio della percezione dell’arte figurativa (scultura e pittura) e della produzione di opere da parte di artisti non vedenti.
Programma
Moderatore: Giuliano Frittelli - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Roma
Ore 9.40
Benvenuto del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce
Ore 9.50
Saluti delle Autorità
Ore 10.05
Mario Barbuto – Presidente Nazionale UICI
Introduzione
Ore 10.15
Nando Maurelli - UICI Roma
Louis Braille: colui che ha consentito ai ciechi di leggere e scrivere in autonomia, aprendo loro il mondo della cultura e dell'esplorazione tattile
Ore 10.30
Giuseppina Simili – Associazione di volontariato Museum onlus
Il braille, l'esplorazione tattile e la percezione dell'arte figurativa da parte di chi non vede
Ore 10.45
Luciano Domenicali - UICI Roma
Il braille concretamente: sviluppi e conseguenze di una grande idea
Ore 11.00
Isabella Serafini – Musei Capitolini - Servizi Educativi e Didattici
I Musei Capitolini per tutti: un percorso in continua evoluzione
Ore 11.10
Conclusioni
Dopo il Convegno i partecipanti potranno visitare:
- Pinacoteca Capitolina Sala di S.Petronilla
Percorso tattile permanente con riproduzioni su leggii di opere di Garofalo, Caravaggio e Rubens
- Area espositiva Tempio di Giove (presso l’Esedra di Marco Aurelio)
18-21 febbraio 2016
Mostra delle strumentazioni Braille e opere del gruppo “Mano sapiens”
Piccoli gruppi saranno accompagnati da esperti, con possibilità di sperimentare un diverso approccio percettivo all’arte e di
conoscere le autrici delle opere esposte
Informazioni
18 febbraio 2016 dalle ore 9.40
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Eventi correlati
211936
