Louis Braille e i suoi epigoni. Dal buio… alla luce della cultura

Mostra delle strumentazioni Braille e opere del gruppo “Mano sapiens”
Prorogata fino al 29 febbraio
Prima di Braille le persone prive della vista potevano leggere solo a prezzo di lunghe ed estenuanti esplorazioni tattili di normali lettere a stampa, percepibili con le mani grazie all’apposizione di sottili fili di rame nella parte posteriore del foglio.
Louis Braille (1809 –1852) ha avuto lo straordinario merito di permettere ai ciechi di leggere e scrivere in autonomia, inventando un nuovo metodo che da lui ha preso il nome: una tavola di 64 segni che, basandosi sull' associazione di sei puntini, consente la scrittura di lettere, numeri, punteggiature, note musicali, caratteri matematici.
In questa breve esposizione si ripercorre, in sintesi, l’evoluzione dei sussidi per non vedenti, dagli iniziali tentativi di costruzione delle tavolette per la scrittura, alla comparsa delle macchine da scrivere in codice braille (tavoletta galimberti, ballù, tavoletta braille, dattilobraille, cubaritmo e cubalgebrica, dattiloritmica, termoform, cuscinetto, piano in feltro, piano in velcro, piano in gomma). L’informatica e l’avvento del computer hanno consentito le meraviglie della barra braille che permette la gestione del computer stesso e la lettura immediata di documenti di testo, nonché la loro più rapida produzione mediante stampante braille.
Piccoli gruppi saranno accompagnati da esperti, con possibilità di sperimentare un diverso approccio percettivo all’arte e di conoscere le autrici delle opere esposte.
L'esposizione è arricchita anche dalla possibilità di visitare la Pinacoteca Capitolina - Sala di S.Petronilla dotata di un percorso tattile permanente con riproduzioni su leggii di opere di Garofalo, Caravaggio e Rubens
Informazioni
Dal 18 al 21 febbraio 2016 ore 9.30-19.30 PROROGATA fino al 29 febbraio 2016
La biglietteria chiude un'ora prima
18 febbraio evento/incontro dalle ore 9.40 in Sala Pietro da Cortona
N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli avvisi
Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese
Ingresso ordinario (comprensivo della mostra "Louis Braille e i suoi epigoni. Dal buio... alla luce della cultura" 18-29.02.2016)
Intero € 11,50
Ridotto € 9,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero: € 9,50
Ridotto: € 7,50
Capitolini Card (Musei Capitolini + Centrale Montemartini) (valida 7 giorni)
Intero: € 12,50
Ridotto: € 10,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero: € 11,50
Ridotto: € 9,50
Il biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat
Acquisto on line
Per i Musei Capitolini e il Museo dell'Ara Pacis è sufficiente presentare la ricevuta stampata al controllo accessi, senza passare in biglietteria.
Audioguide
In italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo: € 5,00
Audioguide in italiano e inglese per bambini (età consigliata: 6-12 anni): € 4,00
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Sala stampa
Galleria
Documenti
211935
