Gli occhi dei diplomatici

La mostra presenta al pubblico le foto scattate dai diplomatici cinesi nel mondo e dai diplomatici italiani in Cina.
La mostra presenta al pubblico foto scattate dai diplomatici cinesi nel mondo e dai diplomatici italiani in Cina, come quelle dell'ambasciatore Brandanini dell’Ambasciata italiana in Cina e del Console Generale italiano a Canton. Attraverso i ricchi contenuti delle foto e i molteplici punti di vista degli autori, il pubblico può percepire l’amicizia tra Cina e Italia, le diversità culturali e paesaggistiche nonché i rapporti tra la Cina e il resto del mondo.
Informazioni
La mostra, aperta il 6 giugno, è stata prorogata fino al 7 luglio 2013 .
Martedì-domenica 9.00-20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Chiuso lunedì
Biglietto integrato Mostre “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione”, "Gli occhi dei diplomatici" e Musei Capitolini:
€ 13,00 intero; € 11,00 ridotto; € 2,00 ridottissimo.
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
€ 12,00 intero - € 10,00 ridotto - € 2,00 ridottissimo.
In occasione di questa mostra anche le categorie aventi diritto a gratuità dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00.
La gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap e accompagnatore e possessori della RomaPass (relativamente all'ingresso ai primi 2 siti).
Biglietto Combinato Centrale Montemartini + Musei Capitolini + Mostre “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione” e "Gli occhi dei diplomatici" (valido 7 giorni):
Intero: € 15,00 - Ridotto: € 13,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero: € 14,00 - Ridotto € 12,00
Durante il periodo della Mostra "Archimede. Arte e scienza dell'invenzione" saranno messe in vendita al pubblico al costo unico di € 6,00 delle audioguide (italiano e inglese) che conterranno sia la descrizione del percorso delle collezioni permanenti dei Musei Capitolini che la descrizione del percorso della Mostra.
Prenotazioni:
Prenotazione 060608 (tutti i giorni 9.00 – 21.00)
Gruppi (max 30 partecipanti): È disponibile un servizio di prenotazioni per gruppi, che non comprende la visita guidata: costo addizionale per la prenotazione € 25,00 a cui va aggiutno il costo del biglietto d'ingresso al museo.
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, a pagamento e su prenotazione, a scelta tra percorso museo e/o percorso mostra. Didattica per tutti
Scuole (max 30 partecipanti): è richiesta la prenotazione per gruppi scolastici.
Inoltre è disponibile un servizio di visite guidate, solo su prenotazione.
Nei Musei Capitolini, in occasione di alcune mostre, gli alunni delle superiori dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00. La totale gratuità è prevista solo per bambini sotto i 6 anni, scuole elementari e medie, portatori di handicap e accompagnatore. Didattica per le scuole
La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso
Acquisto online
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Entri promotori
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e l’Ambasciata d’Italia a Pechino con il supporto del Ministero Italiano degli Affari Esteri.
Atac; La Repubblica