Scuola primaria

29/04/2015

Visite guidate a cura dell’insegnante Antonella Mazzara e dei “piccoli protagonisti” della mostra.

22/04/2015

Visite guidate a cura dell’insegnante Antonella Mazzara e dei “piccoli protagonisti” della mostra.

22/04 - 06/05/2015

Visite guidate a cura dell’insegnante Antonella Mazzara e dei “piccoli protagonisti” della mostra.

17/04 - 18/04/2015

Visite guidate a cura dell’insegnante Antonella Mazzara e dei “piccoli protagonisti” della mostra.

15/04 - 16/04/2015

Visite guidate a cura dell’insegnante Antonella Mazzara e dei “piccoli protagonisti” della mostra.

11/04 - 12/04/2015

Visite guidate a cura dell’insegnante Antonella Mazzara e dei “piccoli protagonisti” della mostra.

15/12/2014 - 30/06/2015

Il progetto è partito coinvolgendo alcune scuole elementari e medie del quartiere Trullo creando una circolarità di iniziative che rimandano dal Museo al quartiere e viceversa. L’obiettivo è quello di "accorciare" le distanze tra scuola e museo, tra periferia e centro avvalendosi del linguaggio dell’arte proposto in modi e forme che possano essere stimolanti per i ragazzi, divertenti e nello stesso tempo formativi.

01/10/2014 - 30/06/2015

Il laboratorio nasce dalla collaborazione tra la Didattica del MACRO e l’Ufficio Valorizzazione del Centro Ricerca e Documentazione delle Arti Visive, e intende offrire ai bambini della scuola primaria l’opportunità di approfondire il tema del ritratto attraverso la tecnica del mosaico, le cui immagini dai mille tasselli colorati cominciano ad apparire sui libri di scuola. 

01/10/2014 - 30/06/2015

Un percorso di esplorazione attraverso gli spazi espositivi più inconsueti all’interno del Museo. Come in una caccia al tesoro, i bambini sono portati a “scoprire” le opere di Duff, Buren, Ponsard, Cucchi, De Maria, Cuoghi e Corsello, Bik Van Der Pol, parte dell’arredo permanente del MACRO, e di Ozmo, Bross, Sten & Lex, esposti temporaneamente.

19/02 - 31/05/2015

Laboratorio didattico di modellazione legato alla mostra “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.).
Destinatari: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado.
L’attività,  nell’ambito della mostra  che intende presentare i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”,  e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale, è articolata intorno ai temi del ritratto e alla tecnica della modellazione ed è finalizzata, attraverso un percorso interattivo e strutturato per impegnare i partecipanti alla realizzazione di un manufatto, alla conoscenza della capacità comunicativa dell’espressione figurativa e delle tecniche scultoree nel mondo antico.

Pagine