Evento|Reuniones
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Tanti appuntamenti per i bambini con o senza le loro famiglie alla ricerca dei misteriosi segreti degli animali del Museo Civico di Zoologia. Dalle sfide a squadre a serate da brivido con pizza per tutti a un’intera notte nelle sale del Museo, la notte più mostruosa dell’anno.
Data: giovedì 31 ottobre 2019
Costo: Ingresso gratuito al Museo per i possessori della MIC. Attività a pagamento.
Informazioni :
+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
Email:
attivita@museodizoologia.it
Sito web:
www.myosotisambiente.it
L'ora del tè come momento di incontro fra docenti e curatori dei Musei Civici e del territorio per conoscersi e per presentare le proposte didattiche della Sovrintendenza.
- Read more about Presentazione del volume-catalogo della mostra Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
- Italiano
Presentazione del volume-catalogo della mostra Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi, Arianna Angelelli, Daniela Vasta, edito da Silvana Editoriale.
- Read more about I modi delle mode. Il vestire quotidiano delle donne italiane ovvero l'epifania del tempo (1860-1960)
- Italiano
Di Alberto Manodori Sagredo. Intervengono: Carlo Birrozzi, Direttore dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione; Simone Bessi, Annamode storica sartoria per il Cinema e Teatro; Rossana Buono, storica dell'arte, Università di Roma "Tor Vergata"; Simonetta Baroni, storica dell'arte.