Per famiglie
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
L’attività prevede una visita al Complesso costituito dalla Villa, dal Circo privato e dal mausoleo dinastico costruiti dall’imperatore Massenzio lungo la Via Appia, accompagnata da spiegazioni e interventi diretti sui giochi che si svolgevano all’interno del circo, in particolare all’interno di un complesso dinastico, e sui passatempi degli spettatori romani durante le pause degli spettacoli al circo o all’anfiteatro. Si illustrerà in particolare il gioco del “Tris” o “Filetto”, spesso inciso sui sedili dei luoghi di spettacolo, delle piazze e lungo le strade, invitando genitori e figli a sfidarsi nel gioco.
- Read more about Famiglie al museo. Famiglie nel Museo - Lontano dalla famiglia. La vita quotidiana di un soldato romano
- Italiano
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
Durante le guerre, soprattutto nell’antichità, i soldati erano lontani dalle proprie famiglie per molti anni. Come vivevano? Cosa mangiavano? Come combattevano?
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
La mostra “Le chiavi di Roma. La città di Augusto” permette un approccio giocoso ma formativo per grandi e piccini alla conoscenza di Roma nel momento in cui sotto Augusto si trasforma in una vera capitale.
La visita si svolgerà in forma di dialogo con i bambini i quali, avranno a disposizione un format appositamente concepito per appuntare disegni , parole, informazioni.
- Read more about Famiglie al museo. Famiglie nel Museo - I ritratti raccontano. Storie di famiglia di Roma antica
- Italiano
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
- Read more about Famiglie al museo. Famiglie nel Museo – Romolo e Remo, gemelli diversi in una strana famiglia
- Italiano
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
Un percorso attraverso alcune delle opere più importanti dei Musei Capitolini, dagli affreschi del Palazzo dei Conservatori, alla Lupa, al celebre dipinto di Rubens “Scoprimento di Romolo e Remo”, per raccontare ai più piccoli, accompagnati dalle loro famiglie, il mito di Romolo e Remo e la storia della loro “strana” famiglia: la madre, la vestale Rea Silvia, il padre, il dio Marte, e la lupa che li allattò. La narrazione della leggenda della loro nascita si intreccia indissolubilmente nel racconto con quella della fondazione della città di Roma.
- Read more about Famiglie al museo. Famiglie nel Museo - Matrimoni d’amore, matrimoni di interesse
- Italiano
Visita didattica nell'ambito della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014.
Le dinamiche politiche hanno giocato un ruolo fondamentale nelle scelte personali dell’imperatore e dei componenti della famiglia imperiale. Nel corso della visita saranno raccontati gli intrighi, le alleanze, i matrimoni, i divorzi e le adozioni finalizzati alla conquista ed alla conservazione del potere e alla gestione del consenso.
Domenica 12 ottobre i Musei Civici di Roma aderiscono alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014 offrendo agevolazioni e incontri alle famiglie di oggi alla scoperta delle... famiglie di ieri.
Un giorno in cui poter godere dei musei di tutta Italia in modo speciale: giocando e imparando con tutta la famiglia.
Sarà il blu questa volta il colore che ci rivelerà le storie del nostro pianeta. Fra pozze d’acqua, profondità marine e i variegati abitanti della barriera corallina, andremo alla
scoperta degli animali più divertenti, strani e bizzarri che vivono sulla Terra.
Durata: 1 ora
Orario: 10.00
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: 15 euro 1 bambino + 1 adulo incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
Verde come le foglie, come gli alberi, ma anche come le rane o i grilli e le lucertole... Quali altri “oggetti sconosciuti” nasconde la scatola delle meraviglie del museo? Scopriamolo insieme in un emozionante gioco, per esplorare, descrivere e raccontare le innumerevoli forme di vita del nostro pianeta.
Durata: 1 ora
Orario: 10.00
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: 15 euro 1 bambino + 1 adulo incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it